Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:23 METEO:FIRENZE13°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Francesco, che giocatore!», il toccante video della della Federcalcio argentina per il Papa
«Francesco, che giocatore!», il toccante video della della Federcalcio argentina per il Papa

lunedì 17 marzo 2025 ore 18:00

Dazi Usa, la mappa delle province più esposte

Secondo Coldiretti un'eventuale imposta sulle importazioni colpirebbe tutte le province toscane, prima fra tutte Grosseto



TOSCANA — "Una eventuale imposta sulle merci agricole importate colpirebbe a random tutte le provincie, e nello specifico alcuni prodotti di eccellenza come vino e olio che da soli valgono il 90%, invertendo un trend molto positivo per i nostri prodotti in America: + 128% in dieci anni". A dirlo è Coldiretti che, sulla base dei dati Istat, ha elaborato una classifica delle province toscane che resterebbero più scottate dai dazi statunitensi sui prodotti agricoli, prima fra tutte Grosseto, seguita da Lucca e Massa Carrara.

"La guerra commerciale dichiarata da Trump all’Europa - scrive Coldiretti Toscana- è un incubo per il Made in Tuscany a tavola che oltre oceano genera un terzo dell’interno valore di esportazioni nel mondo: poco più di uno dei quasi 4 miliardi di euro raggiunti nel 2024, record assoluto".

Secondo l'analisi di Coldiretti, elaborata sulla base dei dati Istat, Grosseto è tra le province toscane quella che rischia di più con i dazi, 236 milioni di euro, pari al 70% del valore di tutte le esportazioni del 2024, seguita da Lucca con il 37% (167 milioni) e Massa Carrara con il 36% (2,1 milioni), superando Siena, il cui rapporto di incidenza è intorno al 34% (282 milioni di euro). Poco sotto troviamo Prato (10 milioni) con una quota di export del 30%. Con un'incidenza del 27%, Firenze, pur registrando il valore assoluto più alto tra tutte le province toscane (285 milioni di euro), scivola oltre metà classifica. Seguono poi Pisa (32 milioni) con il 19%, Livorno (40 milioni) con il 15%, Arezzo (22 milioni) con 8%. Chiude la classifica elaborata da Coldiretti, Pistoia (8,7 milioni) con 1,5%.

"Trump non rischia di colpire solo le imprese straniere ma i suoi stessi cittadini favorendo il mercato parallelo dell’italian souding, ovvero l’uso di nomi, immagini e riferimenti che evocano l’Italia su prodotti esteri che in realtà non sono Made in Italy. – commenta Letizia Cesani, Presidente Coldiretti Toscana – Detto questo l’impatto dei dazi avrà conseguenze per il nostro Made in Tuscany considerando che le esportazioni verso quel mercato valgono 1 miliardo di euro".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità