Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:15 METEO:FIRENZE13°20°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Musk fa politica e Tesla crolla
Musk fa politica e Tesla crolla

Attualità domenica 13 aprile 2025 ore 16:30

Condomini sempre più litigiosi e aumentano le cause civili

Tra i motivi più frequenti figurano l'uso delle aree comuni come tetti e lastrici solari, ma anche posizionamento e rumorosità dei condizionatori



TOSCANA — Condomini sempre più litigiosi e aumentano le cause civili. E' quanto emerso nell'ambito del convegno “Oltre le sfide…” sul tema della Riforma Cartabia e sulla nuova attribuzione ai giudici di pace delle vertenze in merito condominiale. L'iniziativa, organizzata dalla Confederazione Nazionale Esperti Immobiliari in collaborazione con l’Associazione Periti Esperti Toscana Apet, si è avolta ieri a Villa Medici di Firenze.

Secondo quanto emerso, il  numero di controversie in ambito condominiale avrebbe già superato il 14% delle procedure di mediazione civile, ma i numeri continuano a crescere. Tra i principali motivi di controversia figurerebbero questioni legate all’uso delle aree comuni, come tetti e lastrici solari che dovrebbero essere a disposizione di tutti i condomini, ma anche il posizionamento e la rumorosità dei condizionatori e la ripartizione delle spese condominiali.

Riguardo al passaggio ai giudici di pace dei compiti in materia condominiale, la past president del Tribunale di Firenze Marilena Rizzo ha evidenziato come sia in atto "Una trasformazione della figura del giudice di pace, che diventa titolare di competenze importanti con cause di valore fino a 30mila euro e 50mila per i sinistri stradali".

Secondo il presidente di Ape Toscana Sandro Chiostrini è "Sempre più importante la presenza di professionisti esperti nelle consulenze tecniche d’ufficio associate alle cause condominiali, figure terze in grado di esprimere pareri utili a fare chiarezza su tante questioni che richiedono competenze precise così da affiancare i giudici di pace in questa ulteriore attività”.

“Da fonti del Ministero della Giustizia - ha sottolineato l’avvocato Daniela De Luca, presidente Conei- su circa 180mila procedimenti che passano dalla mediazione obbligatoria in Italia circa 25mila riguardano materia condominiale. Ne consegue che c’è da immaginarsi un notevole carico di lavoro per i giudici di pace ed è importante il contributo dei consulenti tecnici esperti per venire a capo delle controversie con tempestività”.

“La presenza di un esperto in materia - ha aggiunto Franco Pagani, presidente Confgiustizia- Confassociazioni - è una garanzia per le parti, tanto nel processo civile davanti al Tribunale quanto davanti al giudice di pace. La competenza specialistica può fare la differenza sin dall’avvio della lite ponendo le conoscenze fattuali su una materia così ad alto indice di contenzioso, tanto da poter disinnescare la lite o la prosecuzione della stessa e può essere utilizzata anche nella consulenza tecnica in mediazione trattandosi di materia che può essere composta davanti al mediatore”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Cronaca