Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:23 METEO:FIRENZE13°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno

Attualità mercoledì 17 luglio 2024 ore 09:20

Alluvione 2023, ecco i soldi per le aziende non agricole

alluvione

Via libera all'ordinanza commissariale per liquidare il 30% delle risorse disponibili, accelerando le procedure a sostegno delle attività colpite



TOSCANA — Via libera all’ordinanza commissariale con cui la giunta regionale si rende pronta a liquidare il 30% delle risorse disponibili a favore di Sviluppo Toscana per accelerare le procedure individuate a sostegno di quelle attività economiche e produttive extra-agricole che sono state colpite dagli eventi meteorologici e dalle alluvioni dell'autunno 2023.

Vista l’ordinanza commissariale dello scorso 28 Giugno, che fa seguito ad apposite disposizioni e delibere del Consiglio dei ministri, si dà così attuazione alle misure previste. Sono state approvate le disposizioni per la concessione e l’erogazione dei contributi a favore delle attività extra-agricole che hanno segnalato i danni subiti ai sensi di precedenti ordinanze commissariali e si è affidata la gestione dell’erogazione dei contributi di primo sostegno alla società Sviluppo Toscana Spa.

Si partirà con l’erogazione del 30% dell’importo di 33.438.732,80 euro allo scopo di garantire la massima operatività di Sviluppo Toscana man mano che si procede con l’approvazione delle concessioni. Queste ultime saranno approvate con ordinanze a cadenza mensile secondo l’ordine cronologico delle domande e dopo la verifica dei requisiti previsti dalle disposizioni.

“L’alluvione di Novembre ha interessato il Nord della Toscana ed è stata caratterizzata da piogge torrenziali che hanno causato esondazioni, danni e vittime. Sono state danneggiate anche molte aziende non agricole. Con questa disposizione potremo iniziare a liquidare il 30% delle somme previste per le attività non agricole”, rammenta il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, commissario delegato per quell’alluvione.

L’alluvione che ha colpito la Toscana settentrionale dal 2 al 5 Novembre 2023 è stata caratterizzata da piogge torrenziali che hanno causato esondazioni di fiumi, tra cui il Bisenzio, danni ad attività di ogni genere e 8 vittime.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità