Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:50 METEO:FIRENZE11°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
mercoledì 19 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Andrea Sempio: «Mi sento perseguitato, a quarant’anni sono tornato a vivere in cameretta»
Andrea Sempio: «Mi sento perseguitato, a quarant’anni sono tornato a vivere in cameretta»

Cronaca sabato 21 ottobre 2017 ore 15:23

Turista morto, resta chiusa la basilica di S.Croce

Dopo la giornata di lutto, chiusura a tempo indeterminato per la chiesa dove un uomo di 52 anni è morto colpito da una pietra caduta da un capitello



FIRENZE — Resterà chiusa al pubblico fino a data ancora da definire la basilica di Santa Croce, teatro tre giorni fa di un tragico incidente: un pezzo di pietra si è staccato da un capitello ed è caduto da trenta metri di altezza, colpendo in pieno e uccidendo un turista spagnolo, Daniel Testor Schnell, 52 anni.

L'area in cui l'uomo è deceduto è stata posta sotto sequestro dalla procura ma l'Opera di Santa Croce, l'ente che gestisce il complesso, ha deciso di non riaprire al pubblico l'edificio religioso dopo essersi consultata con la procura e le altre autorità cittadine. Nel frattempo proseguono le indagini e i controlli sulla struttura. Tre le persone indagate al momento per omicidio colposo: la presidente dell'Opera, Irene Sanesi, il segretario generale Giuseppe De Micheli e il responsabile tecnico Marco Pancani.

In spazi annessi alla basilica ma da essa separati proseguono comunque le cerimonie di culto, a cui fedeli accedono dall'ingresso del complesso monumentale.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I beni archeologici, provenienti probabilmente da scavi clandestini, sono stati recuperati dai carabinieri dell'arte e restituiti
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Cronaca