Attualità sabato 08 luglio 2023 ore 19:20
Toscana Pride, sfila l’orgoglio Lgbtq+

Dopo 7 anni è tornata nel capoluogo toscano la manifestazione del popolo arcobaleno. Nel corteo cittadini di ogni età e rappresentanti istituzionali
FIRENZE — Una marea arcobaleno con cittadini di ogni età e rappresentanti istituzionali ha sfilato questo pomeriggio a Firenze per il Toscana Pride 2023, la manifestazione dell’orgoglio Lgbtq+ che da 7 anni mancava dal capoluogo toscano.
A migliaia hanno raggiunto alle 16,30 il punto di ritrovo variato all'ultimo minuto sul viale Machiavelli. Poi la partenza dal piazzale di Porta Romana e la sfilata per le vie del centro. Il punto di arrivo del corteo, sul tema Corpi InTRANSigenti, al parco Vittorio Veneto con evento conclusivo.
Undici le realtà presenti con i loro carri: Famiglie Arcobaleno, Arcigay Firenze, Ireos, Arcigay Livorno, Arcigay Arezzo, Agedo, Coming Out con Arcigay Prato Pistoia, The Shade, Mamamia, Love My Way e The Social Hub.
A Firenze è arrivata la presidente nazionale Arcigay Natascia Maesi e non sono mancati, si diceva, i rappresentanti istituzionali a partire dal presidente della Regione Eugenio Giani, fra i primi a raggiungere il punto di incontro, e dall'assessora regionale Alessandra Nardini.
La Regione ha partecipato alla sfilata anche col proprio Gonfalone, così come hanno scelto di fare il Comune di Firenze e vari altri. Erano infatti circa 90 i Comuni patrocinatori, e non sono mancati gli esponenti di amministrazioni comunali alla manifestazione anche con fascia tricolore.
Ha aderito al Toscana Pride 2023 l'ordine regionale degli psicologi, guidato dalla presidente Maria Antonietta Gulino, con striscioni, bandiere e magliette con su impresso l'articolo 4 del codice deontologico degli psicologi stessi contro ogni pregiudizio e discriminazione.
Quanto agli aspetti legati alla sicurezza, il corteo è stato seguito anche via aria da un elicottero delle forze dell'ordine, che invece a terra vigilano sulla strada inclusa nel tracciato del corteo e in cui è presente una delle sedi di Fdi.
E poi l'apparato di supporto sanitario, con i volontari impegnati ad assicurare soccorso in caso di bisogno. La Croce Rossa Firenze è garante dell’assistenza logistico-sanitaria. Sono operative 4 ambulanze, un'automedica, 4 squadre a piedi durante il percorso della parata, un punto di soccorso, un furgone di supporto per le persone che possono avere difficoltà a camminare durante il percorso e squadra logistica di coordinamento con 2 mezzi e nucleo comando con mezzo.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI