Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:15 METEO:FIRENZE13°20°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
25 Aprile, la partigiana Gina: «A 101 anni ho ancora paura che torni di nascosto il fascismo»
25 Aprile, la partigiana Gina: «A 101 anni ho ancora paura che torni di nascosto il fascismo»

Spettacoli sabato 08 marzo 2025 ore 18:55

Festa della donna, insieme per cambiare musica

Cristina Manetti e Chiara Francini

Chiara Francini, Laura Morante, Dolcenera e Paolo Vallesi ospiti a teatro Goldoni in occasione dell'8 Marzo nell’ambito de La Toscana delle Donne



FIRENZE — Parole e musica, riflessioni sull'8 Marzo al teatro Goldoni da tutto esaurito nella Giornata internazionale dei diritti della donna.  

Tra gli ospiti dell'evento inserito nell’ambito de La Toscana delle Donne, dal titolo Insieme per cambiare musica, Chiara Francini, Laura Morante, Dolcenera e Paolo Vallesi.

Ad aprire l'evento il coro Femina, progetto corale tutto al femminile che per l'occasione ha intonato "La Cura" di Franco Battiato. 

Dal palco del teatro fiorentino l'attrice Laura Morante ha letto alcuni brani tratti da “Una stanza tutta per sé” di Virginia Woolf. Al termine, il presidente  della Regione Eugenio Giani, Cristina Manetti e la sindaca di firenze Sara Funaro le hanno consegnato il Pegaso della Toscana delle Donne.

Spazio anche alla musica con la pianista e compositrice Giulia Mazzoni, ospite fin dalla prima edizione de "La Toscana delle Donne", e sua testimonial, ha eseguito le sue “Baires”, un vero e proprio viaggio sonoro profondo e potente, ispirato a Buenos Aires, che lancia un messaggio uni-versale di libertà. Poi “Wildness”, tema centrale della colonna sonora del film "Anna" di Marco Amenta, attualmente in gara per i David di Donatello, trasportando il pubblico in un mondo selvaggio e incontaminato. La cantautrice Giulia Vestri, accompagnata al piano, ha eseguito la sua “Un mondo Incredi-bile”.

Emozionante l'interpretazione di Paolo Vallesi che cantato“Futura”, “Quello che le donne non dicono”, “Pace” e “Per te”. Non è stata da meno Dolcenera, con “Com’è straordinaria la vita”, con cui partecipò al Festival di Sanremo del 2006 “Ci vediamo a casa” e “Amaremare”.

Dolcenera e Paolo Vallesi

Scroscio di applausi anche per Giulia Mei, che con la sua “Bandiera” ha conquistato X Factor e l'Italia veicolando un forte messaggio di empowerment femminile e poi con “Mamma”, brano che tocca temi importanti come, ad esempio, le aggressioni contro il personale sanitario.

Poi è stata la volta di Chiara Francini. Nella sua riflessione sull'8 Marzo, l'attrice ha ricordato la drammatica vicenda delle “Ragazze del radio”, un gruppo di operaie  avvelenate dal radio contenuto nella vernice radioluminescente utilizzata come pittura per quadranti nella fabbrica di orologi della United States Radium Corporation che nel 1917. L’attrice ha poi dialogato con Cristina Manetti, capo di gabinetto della Presidenza della Giunta regionale, che le ha consegnato il Pegaso della Toscana delle Donne.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Cronaca