Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:23 METEO:FIRENZE13°20°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
25 Aprile, la partigiana Gina: «A 101 anni ho ancora paura che torni di nascosto il fascismo»
25 Aprile, la partigiana Gina: «A 101 anni ho ancora paura che torni di nascosto il fascismo»

Cronaca lunedì 25 settembre 2017 ore 10:35

Università, sette prof agli arresti, 22 interdetti

Maxi-operazione della Finanza in tutta Italia per smantellare un giro di corruzione incentrato sul rilascio delle abilitazioni all'insegnamento



FIRENZE — Una brutta storia di accordi sottobanco, scambi di favori e pressioni su alcuni candidati per favorirne altri è al centro della clamorosa inchiesta Chiamata alle armi condotta dalla Guardia di Finanza e coordinata dalla procura fiorentina. Pesantissimo il bilancio finale dell'attività investigativa, condotta in vari atenei italiani su 59 indagati: sette docenti universitari agli arresti domiciliari e altri ventidue interdetti dalla al'attività accademica per un anno. Per altre sette persone il giudice per le indagini preliminari di Firenze Antonio Pezzuti si è riservato di far scattare l'interdizione dopo l'interrogatorio di garanzia.

L'inchiesta è iniziata dal tentativo di alcuni professori universitari di indurre un ricercatore candidato al concorso per l'abilitazione all'insegnamento del diritto tributario a ritirare la propria domanda per favorire un altro candidato, in possesso di un curriculum notevolmente meno prestigioso e promettendogli in cambio l'abilitazione nella tornata di esami successiva.

Controlli, approfondimenti e verifiche successive, con oltre 150 perquisizioni domiciliari, in uffici pubblici e in studi privati, hanno scoperchiato un sistema di accordi corruttivi fra numerosi docenti di diritto tributario, alcuni dei quali componenti di commissioni nazionali per l'abilitazione e quindi pubblici ufficiali a tutti gli effetti: una banda che pilotava il rilascio delle abilitazioni sulla base di interessi personali, professionali o associativi che niente avevano a che fare con il merito.

Notizia in aggiornamento


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità