Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:23 METEO:FIRENZE13°20°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
25 Aprile, la partigiana Gina: «A 101 anni ho ancora paura che torni di nascosto il fascismo»
25 Aprile, la partigiana Gina: «A 101 anni ho ancora paura che torni di nascosto il fascismo»

Attualità mercoledì 09 aprile 2025 ore 13:30

Dodo, mascotte a quattro zampe del centro anziani

Dodo il bassotto

Il piccolo cagnolino è stato portato da un'ospite e, adesso, è diventato parte del gruppo dell'Atelier Alzheimer: "Ha portato benessere"



FIRENZE — All'Atelier Alzheimer di via dell'Anconella, dove si svolgono i laboratori creativi per anziani che convivono con questa patologia e che qui possono stare in compagnia e ricevere supporto da un'équipe multidisciplinare, c'è un piccolo a quattro zampe che li aiuta a tenere alto l'umore. Si tratta di Dodo, un bassotto che ormai da tempo è diventato la mascotte del centro gestito dalla cooperativa Nomos.

Dodo è entrato a far parte della vita degli ospiti del centro poiché la sua padrona, un'anziana che frequenta l'Atelier, gli è molto legata e ha chiesto agli operatori di poterlo portare con sé, per facilitare l'inserimento.

"Abbiamo chiesto l'opinione degli altri anziani e delle loro famiglie e hanno dato tutti il loro consenso, anzi erano molto contenti della novità - ha spiegato Elena Poli, referente dell'Atelier Alzheimer - così la signora ha portato Dodo all'Atelier".

Dodo segue le attività, fa compagnia agli anziani che lo coccolano e si prendono cura di lui: c'è chi lo porta in giardino per far i bisogni, chi gli dà da bere e da mangiare. Ormai fa parte del gruppo, anche se non viene tutte le volte. "La sua padrona si è inserita molto velocemente nel gruppo - ha aggiunto Poli - gli altri anziani sono stimolati e rallegrati dalla sua presenza. Il rapporto con gli animali, come insegna la pet therapy, porta benessere”.

"Qui viene stimolato a livello cognitivo, funzionale e sociale, partecipa ad attività manuali di gruppo che facilitano il mantenimento delle funzioni cognitive come memoria, attenzione e interesse - ha concluso la dottoressa - ma anche il mantenimento delle sue capacità, favorendo quindi un rallentamento della malattia e un miglioramento del tono dell’umore".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità