Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:10 METEO:FIRENZE18°31°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
mercoledì 30 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Code chilometriche alle Hawaii: la fuga dei residenti per l'allerta tsunami
Code chilometriche alle Hawaii: la fuga dei residenti per l'allerta tsunami

Attualità venerdì 13 giugno 2025 ore 18:25

In missione per i bimbi di Gaza

Un C-130 dell'aeronautica militare

14 bambini feriti o affetti da patologie hanno raggiunto l'Italia insieme ai loro familiari grazie alla missione Medevac



TOSCANA — 14 bambini palestinesi provenienti dalla Striscia di Gaza e i loro familiari hanno raggiunto l'Italia grazie alla missione Medevac (trasporto sanitario urgente di persone da scenari di emergenza). L'operazione è stata coordinata dalla centrale Cross di Pistoia, che è intervenuta su richiesta del Dipartimento di Protezione Civile Nazionale, con l’utilizzo di velivoli dell’Aeronautica Militare. 

Il trasporto protetto è avvenuto dall'aeroporto di Eilat Ramon (Israele). A bordo dei tre C-130 della 46° Aerobrigata di Pisa - che sono atterrati a Milano, Roma e Verona - erano presenti anche medici ed infermieri delle Asl Toscane, insieme a personale del volontariato Anpas, Cri e Misericordie.

I bambini, affetti da patologie derivanti soprattutto da scoppio di arma da fuoco, ma anche congenite od oncoematologiche, sono stati quindi portati negli ospedali italiani, tra cui i toscani Meyer e Opa- individuati come i più appropriati per curare le patologie riscontrate.

Tra i professionisti che hanno preso parte alla missione anche i due anestesisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest (entrambi della zona di Massa Carrara) Stefano Antonelli, direttore della struttura di Anestesia e rianimazione delle Apuane, impegnato da anni in missioni di carattere umanitario e di maxiemergenze, e Giacomo Morelli.

“Io – spiega il dottor Antonelli - ero a bordo dell’aereo che è arrivato a Verona, mentre il dottor Morelli su quello che è atterrato a Milano. Il collega era quindi tra i sanitari che hanno accompagnato il piccolo Adam, di cui si sono occupati molto gli organi d’informazione. Il trasporto in Italia di questi piccoli pazienti e dei loro familiari è stata un’esperienza molto toccante, che ci ha arricchito. Vedere la speranza in un futuro migliore negli occhi dei bambini palestinesi e degli accompagnatori racchiude davvero il senso di missioni umanitarie e di trasporto sanitario urgente. Anche in questa occasione è stato un grande privilegio per noi sentirci utili agli altri e contribuire a offrire una speranza a chi soffre nell’ambito di una grave emergenza”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Assemblea dell’ Unione Agricoltori all’Auditorium della Camera di Commercio. L’Allarme lanciato dal Presidente Colpizzi per l’Agricoltura Fiorentina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Attualità