Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:23 METEO:FIRENZE13°20°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
25 Aprile, la partigiana Gina: «A 101 anni ho ancora paura che torni di nascosto il fascismo»
25 Aprile, la partigiana Gina: «A 101 anni ho ancora paura che torni di nascosto il fascismo»

Cronaca mercoledì 26 ottobre 2016 ore 12:15

Tre capannoni stipati di giocattoli tossici

La Finanza ha multato e denunciato i titolari cinesi di due ditte a Sesto e una a Montale. Sequestrati alberi di Natale, giochi e materiale elettrico



SESTO FIORENTINO — Natale si avvicina e torna il problema di sempre, quello degli addobbi e dei giocattoli senza certificazioni che ne garantiscano la qualità. I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze sono entrati in azione per tempo e hanno trovato, in due distinte operazioni, oltre 80.400 articoli non in regola. Tutto era stipato in tre capannoni, gestiti da cinesi. 

Nel primo blitz, i finanzieri sono risaliti a un ingrosso dell'Osmannoro. Nel capannone di via Senna finito nel mirino dei controlli, hanno trovato più di 48.600 articoli natalizi tra alberi di natale a led, candele luminose, presepi, pupazzi natalizi sprovvisti del marchio CE o della dichiarazione di conformità alle regole europee. Non solo, c'erano anche prodotti utilizzati quotidianamente dagli alunni delle scuole come colle matite, gomme e penne. Il titolare, un 36enne, dovrà pagare una sanzione di 16mila euro.

Il pedinamento di alcuni venditori abusivi di articoli elettrici per la telefonia è stato la mossa che ha portato i finanzieri sulla pista giusta per scoprire i grossisti che riforniscono il mercato dei prodotti illegali. In questo caso in due capannoni, uno sempre a Sesto e l'altro a Montale, in provincia di Pistoia, sono stati sequestrati oltre 31.800 oggetti tra accessori per telefonia e per computer, tutti con il marchio CE contraffatto.

A gestire le ditte sono, anche in questo caso, due cinesi un 40enne ed un 54enne, entrambi regolari in Italia. Tutti e due sono stati denunciati per frode in commercio. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità