
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità martedì 29 dicembre 2015 ore 17:49
Rinasce la palazzina ex Fabbri

Lo storico complesso è stato restaurato e verrà inaugurato con uno spettacolo gratuito di musica e workshop a cura dell’orchestra La nuova Pippolese
FIRENZE — Lo spazio Ex Fabbri, nello specifico, ospitava il laboratorio di carpenteria metallica per le scenografie del Teatro. L'intervento di restauro ha permesso di recuperare la struttura a fini espositivi e congressuali, con la realizzazione di due sale, una caffetteria, spazi accessori per deposito e servizi, oltre a un piccolo spazio esterno lungo il viale dell'Aeronautica. La superficie complessivamente recuperata è di circa 1100 metri quadrati. I lavori sono costati 1,8 milioni di euro, in parte fondi comunitari.
“Un altro pezzo del Parco delle Cascine restituito alla città –
sottolinea il sindaco Dario Nardella – e uno spazio prezioso che abbiamo
riqualificato entro il 2015 come avevamo promesso. Le Cascine tornano
sempre di più ai fiorentini grazie ad un altro passo concreto verso la
rinascita definitiva”.
Lo spettacolo di domani è organizzato dall’associazione della
Scena Muta e si chiama “Piacere! Sono un’orchestrina popolare”, un
evento per promuovere la diffusione della canzone popolare fiorentina
attraverso il racconto del lavoro dell’orchestrina "La Nuova Pippolese".
La Nuova Pippolese nasce come banda musicale nella primavera del 2015
rifacendosi alla mandolinistica e corale “La Pippolese” esistita nella
prima metà del Novecento a Firenze: un gruppo di 15-20 fra mandolini,
chitarre e chitarrine celebre per i concertini alle Cascine su carri
trainati da cavalli e poi a motore per la festa del Grillo o per la
Rificolona.
Alle 18 si terrà un workshop rivolto a bambini ed adulti di
presentazione e avvicinamento alla musica popolare, articolato in due
momenti: una lezione dimostrativa di propedeutica musicale nella quale
l'insegnante, attraverso l'utilizzo di strumenti giocattolo e di disegni
da colorare, avvicinerà i bambini alla musica popolare; nella seconda
parte, dopo aver fatto provare a grandi e piccoli gli strumenti "a
pippolo" caratteristici dell’orchestrina, verrà raccontata con filmati e
con aneddoti la storia de La Nuova Pippolese. Alle 21 verrà proiettato
il primo capitolo del documentario su La Pippolese, con a seguire
spettacolo e brindisi.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI