Arte venerdì 01 febbraio 2019 ore 12:18
La rinascita della Sala degli Elementi

Il restauro, iniziato nel 2017, si completerà a primavera grazie a un finanziamento della Fondazione Sacchetti. I lavori termineranno a primavera
FIRENZE — A poco a poco si svela il soffitto della Sala degli Elementi di Palazzo Vecchio: il restauro, iniziato nel 2017, terminerà a primavera. I lavori hanno già svelato colori e particolari originali delle pareti e a breve sarà completamente rimesso a nuovo anche il soffitto.
Il restauro ha ricevuto il finanziamento dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti Onlus per oltre 800 mila euro ed è inserito nel progetto Florence I care che coinvolge i privati nel restauro dei beni culturali cittadini.
Il Quartiere degli Elementi consiste in cinque grandi stanze e due loggiati. Cosimo I ne commissionò originariamente la realizzazione a Battista del Tasso, ma alla sua morte le decorazioni furono portate a termine da Vasari e bottega, soprattutto da Cristofano Gherardi detto il Doceno e Marco da Faenza.
Le pareti della Sala degli Elementi sono decorate con affreschi allegorici, Acqua (Nascita di Venere), Terra (Primizie della Terra offerte e Saturno), Fuoco (Fucina di Vulcano), e il soffitto è decorato con l'allegoria dell'Aria, con al centro Saturno che mutila il cielo, mentre tra le finestre sono affrescati Mercurio e Plutone. Il camino fu disegnato dall'Ammannati.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI