Attualità domenica 02 agosto 2015 ore 14:41
In città è caduta la pioggia di un mese

A Firenze sono caduti in 2 ore 58 millimetri di pioggia: la stessa quantità che mediamente dovrebbe cadere in un intero mese piovoso. Colpa del caldo
FIRENZE — Il nubifragio particolarmente violento e non prevedibile caduto su Firenze è legato al caldo. A spiegarlo alle agenzie è Bernardo Gozzini, direttore del centro meteo Lamma del Cnr e della Regione Toscana.
"Questi eventi diventano sempre più frequenti ma quello che colpisce è l'intensità. Negli ultimi 15 anni fenomeni come questi si sono triplicati e la loro forza è aumentata dal 30 al 40%. Il 5 marzo ad esempio sono state registrate in Toscana raffiche con 160 chilometri orari. Oramai il cambiamento climatico e' in atto".
"Sono eventi difficili da localizzare con precisione. A Firenze i danni sono stati concentratissimi" ha aggiunto. Per ieri le previsioni indicavano un livello giallo di allerta, quindi basso: temporali localmente intensi con forti venti e grandine. "La perturbazione che veniva dalla Francia - ha riferito Gozzini alle agenzie - è arrivata fino all'isola d'Elba per poi dirigersi verso la costa e nell'interno fino alla Val di Cecina".
Le cifre parlano chiaro: più di 50 millimetri in un'ora e mezza, con picchi di intensità di 22 millimetri in 15 minuti che hanno provocato allagamenti e grandi disagi.
Ma i grandi danni sono stati causati dal vento, spiega Gozzini, con raffiche che hanno abbattuto molti alberi, così come la grandine.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI