Attualità lunedì 18 luglio 2016 ore 17:28
Una stanza multisensoriale al pronto soccorso
E' stata inaugurata la prima stanza multisensoriale nel pronto soccorso di Careggi, un ambiente dedicato al comfort e all’accoglienza emotiva
FIRENZE — All'evento erano presenti il direttore generale di Careggi Monica Calamai, il direttore del dipartimento Dea Carlo Nozzoli, il direttore del pronto soccorso Stefano Grifoni. Con loro l’assessore al welfare e sanità del Comune di Firenze Sara Funaro, il presidente della commissione politiche sociali e della salute del Comune di Firenze Nicola Armentano, il Presidente dell'ordine dei medici di Firenze Antonio Panti.
La Stanza Multisensoriale è un elemento del progetto codice H proposto dalla direzione dell’AOU Careggi e condiviso con la commissione servizi sociali di Firenze presieduta da Luciano Pieri, nell'ambito della Consulta dei diritti degli invalidi e degli handicappati del Comune, presieduta da Michele Cirrincione.
La Stanza è un ambiente rilassante e gradevole con luci soffuse che cambiano colore mentre filmati o immagini di paesaggi naturali sono proiettate sulle pareti. E’ possibile ascoltare i rumori della natura, brani musicali o seguire un canale video. Una pedana collegata al sistema audio vibra insieme alla diffusione sonora e restituisce una sensazione tattile che aiuta il rilassamento.
Il Codice H è il primo progetto attivato nel pronto soccorso di Careggi con l’intento di superare le barriere organizzative e strutturali che possono creare disagio o ulteriori difficoltà alle persone con grave disabilità intellettiva certificata, nel corso dei ricoveri in urgenza. E’ una corsia preferenziale per migliorare la qualità di vita all'interno del pronto soccorso aiutando i familiari e il personale a gestire il paziente nei momenti più critici del percorso assistenziale.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI