Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:05 METEO:FIRENZE13°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità venerdì 06 dicembre 2019 ore 18:20

Un girotondo infinito per l'economia circolare

Hanno impugnato delle bottiglie di plastica e dato vita ad una performance rappresentando in piazza Duomo il modello virtuoso dell’economia circolare



FIRENZE — Per sensibilizzare cittadinanza e istituzioni sui cambiamenti climatici i giovani di Metti in circolo il cambiamento hanno dato vita ad un flash mob in piazza duomo a Firenze durante le attività del Campus organizzato dall'associazione LVIA nell’ambito del progetto “Metti in circolo il cambiamento”. Il progetto di educazione alla cittadinanza globale, a cui collaborano 11 partner, coinvolge 60 giovani provenienti da Piemonte, Toscana, Emilia Romagna e Sicilia.

Nel pomeriggio i ragazzi hanno preso parte alla conferenza “I cambiamenti climatici: istruzioni per l’uso”, tenutasi presso la Biblioteca delle Oblate e curata dal noto ricercatore forestale Giorgio Vacchiano. La performance consiste nella contrapposizione tra il modello di economia lineare (produci-consuma-scarta) e il modello virtuoso dell’economia circolare rappresentato con il riuso dei materiali. Il flash mob si è concluso con la realizzazione del simbolo dell’infinito che traspare anche dal logo del progetto.

Conclusa la fase del Campus a Firenze i ragazzi verranno accompagnati nei loro territori in percorsi formativi on the job personalizzati e ispirati ai principi dell’economia circolare. La sfida per i partecipanti sarà quella di elaborare proposte per la riduzione dei rifiuti e il riciclo dei materiali, le 12 migliori idee green verranno premiate con un fondo di 3mila euro ciascuna per la loro realizzazione. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità