
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità domenica 04 luglio 2021 ore 11:33
Uffizi record ma i lavoratori sono preoccupati

Nella sola notte dei Musei la Galleria ha accolto 1.562 visitatori, ma dalla Rsu si guarda con timore alla flessione indotta dal Covid e che permane
FIRENZE — Uffizi record ma con preoccupazione da parte dei lavoratori per la flessione che comunque, su base biennale, permane dopo l'innesco dovuto all'esplodere della pandemia da Covid-19. Ma i numeri danno motivo di soddisfazione: nella notte dei Musei sono stati 1.562 i visitatori che hanno varcato l'ingresso della Galleria, col suo direttore Eike Schmidt che commenta: “Segno evidente del desiderio di tornare a godere dei nostri tesori”.
Il controcanto è intonato dalle Rsu di Opera Laboratori sui dati di Giugno: "L'unico confronto che andrebbe fatto per capire gli effetti ancora pesanti della pandemia e cercare tutti insieme come scongiurarne ricadute occupazionali, sarebbe paragonare i dati attuali con il Giugno 2019, ma capiamo bene che scoprire una flessione attuale del 70% sarebbe meno trionfalistico", considerano con amarezza.
Secondo i rappresentanti sindacali dei lavoratori, "la crisi del settore del turismo culturale a Firenze si fa ancora sentire pesantemente". E ancora: "Siamo preoccupati per l’elevato numero di lavoratrici e lavoratori ancora costretti a casa dall’assenza di lavoro, una situazione che sta diventando sempre più insostenibile”.
Allargando l'orizzonte, i sindacati esprimono preoccupazione per i 300 lavoratori che gestiscono in appalto i servizi museali non solo degli Uffizi, ma anche di Accademia, Bargello e Museo di San Marco sottolineando che al momento è impiegato solo il 50% della forza lavoro ed esprimono preoccupazione per il termine del blocco dei licenziamenti.
A stretto giro la replica delle Gallerie degli Uffizi. Dal museo si spiega che il numero di visitatori è in crescita e ha prodotto un sorpasso fino al 40% delle presenze rispetto al 2019, anno del record assoluto nella storia delle Gallerie. Per l'occupazione dagli Uffizi la previsione è di una ricaduta positiva rispetto allo sforzo di ripresa che si va conducendo.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI