
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità mercoledì 09 giugno 2021 ore 18:05
Rogo Coop, mistero sull'uso della fiamma ossidrica

Durante le indagini sono emersi elementi contrastanti riguardo l'uso di alcune bombole e le relative attrezzature necessarie ai lavori sulla copertura
FIRENZE — Un sopralluogo degli inquirenti avrebbe fatto emergere la presenza di alcune bombole e di altre attrezzature per la fiamma ossidrica come cannelli sul luogo dell'incendio scoppiato sul tetto della Coop di Ponte a Greve durante alcuni lavori sulla copertura.
Si apre quindi un giallo: i testimoni già ascoltati dagli inquirenti avrebbero rilasciato versioni contrastanti sulle attrezzature utilizzate durante i lavori: un testimone avrebbe confermato l'uso della fiamma ossidrica, gli altri no.
Il magistrato incaricato del caso avrebbe intenzione di nominare alcuni consulenti tecnici per fare luce sulle origini del rogo e sulla dinamica che ha provocato ingenti danni alla struttura e la chiusura del centro commerciale.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI