Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:04 METEO:FIRENZE21°33°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
sabato 19 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Prova ad aprire il portellone dell'aereo in viaggio verso Detroit: volo dirottato, il video dell'arresto
Prova ad aprire il portellone dell'aereo in viaggio verso Detroit: volo dirottato, il video dell'arresto

Attualità lunedì 10 aprile 2017 ore 12:10

I robot nello scrigno giapponese dello Stibbert

Le sale in cui sono conservate le armature e oggetti decorativi nipponici sono state restaurate e riaprono con la mostra 'Robot Fever'



FIRENZE — Le sale giapponesi del museo Stibbert raccolgono la collezione di armi e armature, oltre a molti oggetti decorativi, che provengono dal Giappone e furono realizzate da Stibbert tra il 1889 e il 1890 con la collaborazione di Gaetano Bianchi e Cesare Fortini. 

Solo nei primi decenni del Novecento l'allestimento originario fu in parte modificato da Alfredo Lensi, primo direttore del museo. Da allora gli ambienti non erano mai stati oggetti di restauro fino a oggi. Ora l'intera sezione dell'armeria giapponese riaprirà i battenti, completamente rinnovata sia per quanto riguarda gli ambienti e le decorazioni, che per quanto riguarda le armature dei samurai.

Con un evento speciale: la mostra 'Robot Fever: il Samurai nell'era dei Chogokinche' che espone parte degli oggetti più rari e inconsueti raccolti da Stibbert per allestire la sezione giapponese del suo Museo mettendoli a confronto con i robot contemporanei, quelli che la fanno da padrone tra i giocattoli orientali e americani. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Approvati in sede di Comitato provinciale per l'ordine e sicurezza pubblica, prevedono l'installazione di 252 telecamere sul territorio metropolitano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Attualità