Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:45 METEO:FIRENZE22°39°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 04 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»

Attualità domenica 03 ottobre 2021 ore 20:19

Mecenati o collezionisti premiati con la Crisalide

Premiazione
La premiazione

Sono stati assegnati oggi in Palazzo Vecchio i riconoscimenti Rinascimento+. In premio il gioiello Crisalide di Sole firmato Maria Sole Ferragamo



FIRENZE — A Firenze torna a risplendere la passione per il collezionismo di arte contemporanea. Nella città dei Medici, si rinnova Rinascimento +, il riconoscimento internazionale che il Museo Novecento in collaborazione con Mus.E consegna a eminenti personalità del collezionismo e del mecenatismo per il loro sostegno all’arte e agli artisti. La cerimonia si è svolta quest'oggi nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, alla presenza del sindaco di Firenze Dario Nardella.

In questa seconda edizione, il premio è stato conferito a Gemma De Angelis Testa, Heiner Friedrich, Giuliano Gori, Maria Manetti Shrem, Leonid Mikhelson e Margherita Stabiumi per la visionarietà, generosità e dedizione con cui si sono prodigati nel tempo in varie forme di mecenatismo e nel collezionismo, per incrementare benessere culturale, formazione e sperimentazione artistica. 

A loro va il gioiello Crisalide di Sole, ideato e realizzato da Maria Sole Ferragamo, giovane designer che ha ereditato dal nonno Salvatore Ferragamo il senso della bellezza e dell’innovazione nelle forme e nei materiali.

“Il nome scelto, Rinascimento +, fa riferimento alla magnificenza dell’arte passata in una visione non statica ma di continuità e di trasformazione", spiega Sergio Risaliti, direttore artistico del Museo Novecento e ideatore dell’iniziativa.

Culla del collezionismo e del mecenatismo moderno, fenomeni culturali, sociali ed economici necessari all’evoluzione artistica occidentale e al successo di ogni avanguardia, Firenze esprime così anche attraverso il premio la propria vocazione: “Un desiderio di bellezza – prosegue Risaliti - coltivato ambiziosamente come fruttuoso e duraturo beneficio nell’orizzonte della gloria e della memoria future, e soprattutto come anelito alla trascendenza cercando di bilanciare il lato angoscioso e doloroso dell’esistenza terrena, il trauma della violenza e della malattia, che in quell’epoca erano all’ordine del giorno". 

Da allora Firenze è sopravvissuta al suo glorioso passato come crocevia d’artisti, filosofi, poeti, architetti e poi di mecenati italiani e stranieri che nella città di Lorenzo Il Magnifico e di Botticelli hanno coltivato affari, relazioni diplomatiche, alleanze politiche ed economiche attratti tutti dall’aura del Rinascimento. Tra questi Stefano Bardini, dal cui gusto e capacità imprenditoriale come mercante d’arte è scaturito quel gioiello museale che è il Museo Stefano Bardini. O l’eclettico Frederick Stibbert e lo storico dell’arte Herbert Percy-Horne, senza dimenticare il lascito effettuato dallo storico dell’arte Charles Alexander Loeser.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I vigili del fuoco hanno lavorato incessantemente nella notte su oltre 60 interventi dovuti alla bufera tra alberi caduti o pericolanti
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Attualità