Attualità giovedì 18 febbraio 2021 ore 19:37
Nel chiostro risplendono i dipinti alluvionati

La nuova illuminazione nel chiostro grande di Santa Maria Novella permette di osservare le lunette alluvionate nel 1966 ed appena restaurate
FIRENZE — Nel giorno in cui sono state svelate le lunette restaurate sono state accese anche le nuove luci del chiostro grande di Santa Maria Novella. La presentazione del restauro è andata in scena questa mattina (vedere articolo collegato), in serata le luci hanno illuminato l'antico chiostro.
Rigoni di Asiago è l’azienda veneta leader nella produzione biologica di miele, confetture e creme di nocciola, che ha finanziato attraverso Florence I Care, l’operazione di restauro dei dipinti delle lunette lato est ed angolo lato sud del Chiostro Grande di Santa Maria Novella.
Un restauro particolarmente significativo non solo per il valore storico ed artistico dell’opera all’interno di uno dei più bei gioielli di Firenze, ma anche perché avviene in un momento così delicato per tutto il paese.
I lavori sono stati eseguiti da C.E.R. Consorzio Edile Restauratori di Firenze. La progettazione ed il posizionamento del nuovo impianto illuminotecnico sono stati realizzati da Enel X, la società del Gruppo Enel dedicata a servizi digitali e innovativi, mobilità elettrica, illuminazione pubblica e artistica”.
Oltre 60.000 contatti hanno seguito in questi mesi i lavori di restauro grazie alla webcam pubblicata sul sito di skylinewebcams.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI