Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:15 METEO:FIRENZE13°20°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
25 Aprile, la partigiana Gina: «A 101 anni ho ancora paura che torni di nascosto il fascismo»
25 Aprile, la partigiana Gina: «A 101 anni ho ancora paura che torni di nascosto il fascismo»

Attualità giovedì 17 aprile 2025 ore 16:44

Mukki sport, un'edizione da record

Oltre 200 i progetti presentati per l'ottava edizione. Premiate 10 associazioni sportive: ognuna ha ricevuto un contributo di 2.000 euro



FIRENZE — Oltre 200 progetti presentati e 10 associazioni premiate con un contributo di 2mila euro ciascuna come sostegno alla realizzazione di eventi in programma tra Maggio 2025 e Aprile 2026. Sono i numeri della ottava edizione del premio Mukki sport.

Una edizione da record per numero di partecipazioni e di progetti proposti con il coinvolgimento e la partecipazione di persone con disabilità. 

La premiazione si è tenuta ieri, mercoledì 16 aprile, nella Sala Pegaso di Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati. Alla premiazione hanno partecipato i responsabili delle società sportive vincitrici e i rappresentanti istituzionali degli enti patrocinatori: la Regione Toscana con il presidente Eugenio Giani, il Comune di Firenze con l’Assessora allo Sport Letizia Perini, il Coni Toscana con il presidente Simone Cardullo, il Cip Comitato Paralimpico della Toscana con il presidente Massimo Porciani oltre ai presidenti regionali e i delegati provinciali dei vari Enti di Promozione Sportiva e delle Federazioni coinvolte. Tra gli ospiti Laura del Sere, campionessa di Wheelchair Dance. Novità dell’evento 2025 anche il coinvolgimento di figure professionali nella psicologia e nutrizione nell'ambito sportivo.

Le società sportive e gli eventi più votati coprono le province di Arezzo, Firenze, Siena, Pisa e Prato, ma i progetti proposti vedono una vasta rappresentanza a livello regionale.

Tra le 10 discipline sportive più gettonate non manca il calcio ma ci sono anche pallavolo e pallacanestro, le arti marziali, e grandi sorprese come gli scacchi. Molte società hanno raccolto l'invito e la filosofia inclusiva del progetto Mukki Sport proponendo eventi dedicati anche alle persone con disabilità e acquisendo così il boost di 100 punti.

Giunto alla sua ottava edizione, Mukki Sport nel corso degli anni ha approvato quasi 1.000 progetti, coinvolgendo oltre 150mila cittadini che hanno votato gli 80 eventi a cui sono stati destinati complessivamente 160mila euro.

“Dieci anni fa  - comemnta Luca Musumarra, responsabile marketing Centrale del Latte d’Italia - è nata l’idea di promuovere Mukki Sport, spinti dal desiderio di rafforzare il nostro legame con il territorio, da sempre al centro della filosofia aziendale. Un legame che si esprime nella collaborazione con il tessuto produttivo locale, nel coinvolgimento delle scuole – con circa 3.000 bambini che ogni anno visitano il nostro stabilimento per scoprire il ciclo del latte – ma che allora sentivamo incompleto: mancava lo sport. Abbiamo scelto di non rivolgerci ai professionisti, ma al mondo dilettantistico, perché è lì che vivono e crescono i valori autentici in cui ci riconosciamo: l’attenzione a una corretta alimentazione e la pratica costante di attività fisica. Ringrazio tutte le associazioni che hanno partecipato, anche quelle che non sono salite sul podio, e le invito a partecipare l’anno prossimo.”

"Mukki restituisce al territorio non solo un aiuto economico, ma anche attenzione - sottolinea Letizia Perini, assessora allo Sport del Comune di Firenze - perché molte società fanno fatica a farsi riconoscere e trovare sponsor e sostegno. Mukki ha il pregio di mettere tutti sullo stesso piano e incentiva le società a essere protagoniste del proprio destino, sviluppando un esercizio di auto-marketing. Le società possono così creare progetti sportivi che arricchiscono il tessuto sociale del loro territorio. Infine, c'è l'aiuto economico. Bello vedere al tavolo Coni e CIP toscani, significa che prende corpo la filosofia che lo sport lo possono fare tutti anche gli atleti paralimpici, ricordando che le discipline paralimpiche hanno costi maggiori, per le barriere da abbattere e per le attrezzature necessarie, e dunque benvengano i contributi e il sostegno della comunità"

"Ringrazio Mukki per la passione e l'entusiasmo e per il contributo agli sport definiti minori - ha commentato il presidente della Regione Eugenio Giani- Discipline sportive che richiedono però ugualmente grande sforzo fisico e psicofisico e che ritroviamo in manifestazioni dove si riconoscono i valori autentici dello sport. Intorno allo sport si creano relazioni umane. La Regione Toscana si coordinerà sempre più con Firenze, dove ho vissuto 10 anni in assessorato allo Sport tra la rinascita della Fiorentina, e la ristrutturazione di vari impianti di valore a partire dallo stadio di atletica Ridolfi. Ricordo che il Coni forniva fondi per realizzare gli impianti, poi però se ne è smantellata la capacità operativa ridotta al 10%. Da governatore ho cercato di colmare un vuoto; abbiamo messo 75 milioni per 234 Comuni in 5 anni, con contributi fino a 400mila euro che hanno stimolato ad avviare riqualificazioni di impianti. In Toscana abbiamo 10.600 società sportive con 800 impianti e altrettante società di gestione. Anche lo Stato può dare la sua mano, penso al bando sport per le periferie. A Firenze lavoriamo su San Bartolo a Cintoia per un offrire un impianto per il nuoto a una zona, l'Isolotto, che ha solo una piccola piscina. Infine, dobbiamo tutti ricordare che lo sport crea comunità, pensiamo solo al volontariato che si muove attorno al mondo sportivo".

Le società e i progetti premiati:

Il primo classificato con 828 voti è il Trofeo Coni Toscana, un torneo di scacchi aperto a tutti i ragazzi nati dal 2015 al 2011 che si svolgerà in un’unica giornata lungo 6 turni di gioco con tempo di riflessione 20+10. I primi 4 classificati, comprendenti almeno una ragazza, formeranno la Squadra Toscana che parteciperà alle Finali Nazionali del Trofeo CONI 2025 che si terranno nella sessione estiva. Secondo classificato con 777 voti Oltre la rete: il volley che unisce. Si tratta di una proposta di progetto congiunta tra Stella Rossa e Associazione Cui Ragazzi del Sole con l'obiettivo di promuovere l’inclusione e l’integrazione di ragazzi tra i 13 e i 18 anni con disabilità cognitive e relazionali, attraverso sessioni di allenamento di pallavolo riconosciute Fipav-Fisdir.

Completa il podio con 686 voti la Festa degli sport acquatici 2025 (seconda edizione)La manifestazione dà la possibilità a persone di ogni età di provare sport come nuoto sincronizzato, pallanuoto, nuoto pinnato, apnea, immersione con ARA, rugby subacqueo, nuoto paralimpico, e attività come salvamento, pronto soccorso pediatrico e Blsd. La prima edizione è stata patrocinata da Comune di Firenze, Regione Toscana e Cip Toscana.

Al quarto posto con 624 voti San Casciano Vp: il progetto di comunità per il torneo 3c3 e nuovo campo da pallacanestro, con il recupero e la valorizzazione del campo da gioco e del parco pubblico “Policrosalus” di San Casciano VP, con un design innovativo e strutturalmente adeguato, anche per ospitare partite di Baskin. Verrà inaugurato in occasione della 22° edizione dello storico Torneo 3c3 “Summer League”, ormai di portata quasi regionale inserito nel circuito nazionale dei tornei di 3vs3, con sostanziali finalità di finanziamento e manutenzione. La struttura sarà a fruizione pubblica e gratuita per tutta la comunità del Chianti.

Quinto classificato con 602 voti il 12° Trofeo Giovanni Da Verrazzano, gara internazionale a squadre di Karate per adulti. Sesto classificato con 596 voti "Un ponte tra vari sport" (Calcio). Giornata di sport, salute e benessere per bambini, adulti, anziani, persone con disabilità pronti a cimentarsi in varie discipline sportive per divertirsi e fare comunità.

Settimo classificato con 592 voti "Self protection conference" (Arti marziali). Una conferenza che esplora la difesa personale da ogni prospettiva, psicologica e fisica. Oltre la semplice esecuzione della “mossa perfetta”; punta a costruire una mentalità difensiva solida e consapevole, capace di individuare pericoli in anticipo e prendere decisioni efficaci per essere più sicuri nella quotidianità. Attraverso workshop interattivi di arti marziali, tecniche di difesa personale per tutte le abilità, prove pratiche con simulatori inerti dello spray al peperoncino, ideali per persone con disabilità, sessioni motivazionali per rafforzare la fiducia in sé stessi.

Ottavo classificato con 591 voti "50° Giornata del donatore" (Calcio). Giornata di sensibilizzazione per la donazione di sangue e organi. Incontro con i ragazzi delle scuole medie e partita benefica di calcio tra Nazionale Trapiantati vs Lilt e convegno con medici e la popolazione, oltre al concorso fotografico e alla cena sociale. Nono classificato con 589 voti "100 km nel Chianti 2025 in vespa" (Motociclismo). Decimo classificato con 570 voti "Day of Skate" (Sport a rotelle). Una intera giornata dedicata alla diffusione e sensibilizzazione dello skateboarding. Con laboratori didattici, lezioni aperte e due momenti di competizione amatoriale (Game of Skate, Best trick), con i partecipanti divisi per fasce di età e livelli di pratica.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Cronaca