Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:50 METEO:FIRENZE22°34°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
martedì 01 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il video della frana a Valdisotto, nell'Alta Valtellina: il fango cola dal fianco del pendio e travolge la strada
Il video della frana a Valdisotto, nell'Alta Valtellina: il fango cola dal fianco del pendio e travolge la strada

Attualità venerdì 05 giugno 2020 ore 15:21

Mastroianni 45 anni fa tra le mura di San Salvi

In foto Mastroianni in una scena del film
Marcello Mastroianni

A 45 anni dalla donazione di Marcello Mastroianni gli alberi del parco custodiscono ancora una parte significativa della storia fiorentina



FIRENZE — Nel 1975 tra le mura di San Salvi si giravano le scene di "Per le antiche scale" di Mauro Bolognini, con Marcello Mastroianni, Marthe Keller, Barbara Bouchet, Adriana Asti, Lucia Bosé e Ferruccio De Ceresa. Un film musicato da Ennio Morricone, con la fotografia di Ennio Guarnieri e le scene di Piero Tosi. Una storia tratta dall'omonimo romanzo di Mario Tobino che affronta il tema della follia con una visione che ancora oggi appare di lucida avanguardia.

Al termine del film Mastroianni dona a San Salvi migliaia di alberi. Il Parco è dal 2010 un'area di "interesse pubblico". 

Il filma ambientato nel 1930 racconta la storia dello psichiatra Bonaccorsi, che dopo essere rimasto rinchiuso in manicomio cercando di isolare il virus della follia, deluso nel lavoro e negli affetti, sale su un treno sul quale trova i fascisti. Dalle discussioni capisce di non essere fuggito perché la follia si è già impossessata degli uomini. 

Le riprese furono fatte nel padiglione che oggi ospita la compagnia teatrale Chille de la Balanza, l'anima artistica di San Salvi guidata da Claudio Ascoli l'affabulatore che ha accompagnato generazioni di fiorentini tra "I tetti rossi" come era definito il manicomio durante le passeggiate notturne tra i reparti abbandonati.

Proprio Claudio Ascoli in vista della riapertura dei teatri ha lanciato nelle scorse ore una ennesima provocazione. Il 15 Giugno a mezzanotte e 15 minuti terrà uno spettacolo per 15 persone per raccontare ancora una volta Com'era San Salvi, il manicomio citato nei romanzi e nei film che ha accolto, tra gli altri, il poeta Dino Campana.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Per le antiche scale - Ennio Morricone - 1975
Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nell'impatto, il giovane fiorentino è stato proiettato fuori dal veicolo. Per lui non c'è stato nulla da fare: vano ogni tentativo di rianimarlo
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità