Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:FIRENZE21°34°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
giovedì 03 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Meloni all'Independence Day Usa a Roma, presenti anche Salvini e Tajani: il videoracconto
Meloni all'Independence Day Usa a Roma, presenti anche Salvini e Tajani: il videoracconto

Attualità martedì 05 luglio 2016 ore 12:20

L'anima fiorentina della sonda Juno

Lo spettrometro e i sensori di assetto stellare sulla sonda spaziale entrata nell'orbita di Giove sono stati realizzati a Campi Bisenzio



FIRENZE — Un viaggio di cinque anni e 3 miliardi di chilometri percorsi per raggiungere l'orbita di Giove.

E, a bordo, anche tanta tecnologia nata nei laboratori ex Galileo di Campi Bisenzio. Si tratta dello spettrometro a cui è affidato il compito di immortalare le immagini e di studiare l'atmosfera e dei sensori di assetto stellare che hanno permesso a Juno di non perdere la strada nel viaggio verso il pianeta. La notizia è riportata dal quotidiano La Nazione. La Juno è alimentata dai tre pannelli solari.

La sonda è arrivata a destinazione come previsto alle 5,35 di stamattina. Un successo che parla toscano e che ora si spinge verso i confini del sistema solare.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La sala operativa della protezione civile regionale ha diramato un'allerta gialla che interesserà le zone interne della Toscana
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Attualità