
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità giovedì 23 novembre 2017 ore 16:47
Ordinanza anti-bagarini a tutela del David

Emanata un'ordinanza anti-bagarini per bloccare una società che utilizzava l'immagine della scultura per vendere biglietti a prezzo maggiorato
FIRENZE — Per la prima volta il tribunale fiorentino si è pronunciato in difesa dell'immagine di uno capolavori più famosi del mondo, il David di Michelangelo.
In particolare i giudici hanno emanato un'ordinanza che vieta l'uso commerciale dell'immagine del David sul territorio italiano e nel resto d'Europa senza l'autorizzazione della Galleria dell'Accademia, il museo in cui la statua colossale è conservata. E' stata così accolta un'istanza presentata dall'Avvocatura dello Stato contro una società che vendeva davanti all'ingresso del museo biglietti a prezzo maggiorato (spesso inserendo nel pacchetto anche la visita guidata) utilizzando depliant promozionali e volantini su cui spiccava una foto della scultura michelangiolesca. La stessa società dovrà eliminare il David anche dalla home page del suo sito.
"Quest'ordinanza crea un precedente e un modello - ha commentato la direttrice della Galleria dell'Accademia Cecilie Hollberg - tanti altri musei vittime della piaga della vendita di biglietti a prezzo maggiorato possono ora intraprendere questa strada legale perchè il diritto vinca su quella che di fatto è una truffa verso i visitatori. Questa è una vittoria per tutti i beni culturali".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI