
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità mercoledì 24 luglio 2019 ore 12:48
I residenti tornano lungo il torrente

I cittadini hanno richiesto di riqualificare il tratto urbano fiorentino del corso d’acqua che scende da Fiesole, in passato simbolo della zona
FIRENZE — Il Consorzio di Bonifica è tornato a lavoro sul Mugnone, a monte de Le Cure, lungo Via Caracciolo. "Dopo la sistemazione della golena con creazione di un percorso di servizio e il restauro filologico e attento della antica briglia con rivestimento in mattoni, interveniamo ora per la formazione di una seconda briglia in scogliera a valle della briglia appena restaurata" hanno spiegato i tecnici del Consorzio.
“Su questo tratto riceviamo molte richieste e segnalazioni - ha commentato il Presidente del Consorzio Marco Bottino - segno di una particolare affezione e attenzione da parte dei residenti della zona che abbiamo ascoltato volentieri trasformando molte loro considerazioni e suggerimenti in interventi che passo dopo passo hanno riqualificato quel tratto di Mugnone rendendolo una piccola oasi verde del quartiere, ricca di animali e di cittadini frequentatori”.
L'area de Le Cure prende nome dai curandai che sulle rive lavavano panni di lino con acqua corrente e cenere. La sbiancatura dei panni nel tempo è diventata un'attività artigianale portata avanti dalle curandaie della zona.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI