Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:FIRENZE22°28°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
lunedì 07 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Temporale a Milano, la bomba d'acqua di domenica 6 luglio: strade e piazze allagate e alberi caduti
Temporale a Milano, la bomba d'acqua di domenica 6 luglio: strade e piazze allagate e alberi caduti

Attualità venerdì 17 marzo 2017 ore 16:58

Gli eroi della Liberazione onorati con la medaglia

Le onorificenze sono state consegnate in Prefettura nella 'Giornata dell'Unità Nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera'



FIRENZE — A consegnare le medaglie è stato il prefetto Alessio Giuffrida che le ha definite "un simbolo di gratitudine". Destinatari delle onorificenze sono partigiani e combattenti che si sono distinti per coraggio e abnegazione nella guerra di Liberazione e nella Resistenza.

Questo l'elenco degli insigniti. Da Firenze: Silvano Baiano, Luciano Nati, Pietro Sbaccheri. Da  Calenzano: Ernesto Caselli. Da Empoli: Paolo Baggiani, Gianfranco Carboncini, Dario Del Sordo, William Lucchesi. Da Montelupo Fiorentino: Mario Frosini, Ugo Morchi. Da Pelago: Natale Benvenuti. Da Pontassieve: Osvaldo Guidi, Renato Monciatti. Da Reggello: Luigi Simoni. Da Rufina: Pilade Paterni, Dino Rossi. Da Sesto Fiorentino: Federico Sabatini. 

“Quello che vi consegno oggi è un simbolo di gratitudine - ha detto Giuffrida nell’aprire la commemorazione - per ciò che avete fatto in un momento drammatico per il nostro Paese, durante il quale non avete mai smesso di credere in un futuro migliore e avete difeso con onore e sacrificio i principi di libertà e indipendenza su cui si fondano la Repubblica e la Costituzione”.

Le medaglie sono state istituite dal ministero della Difesa nel 2015 e sono coniate in bronzo. Sopra recano un particolare stilizzatoi della cancellata del Mausoleo delle Fosse Ardeatine, opera dello scultore Mirko Basaldella. A consegnarle, insieme al prefetto, c'erano i sindaci e vice sindaci dei Comuni di provenienza degli insigniti. 

Nel corso della serata sono stati suonati l’Inno di Mameli, l’Inno Europeo e musiche varie, eseguiti dal clarinetti “Battrio” di clarinetti del Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno