
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità domenica 27 ottobre 2024 ore 09:00
Fila al Mercato per ottenere un ciak

Aspiranti attori da tutta Italia alla selezione per il docufilm sul Mercato Centrale "Il cuore della città, 150 anni del mercato centrale di Firenze"
FIRENZE — Sabato 26 ottobre, potremo dire “soldout” al mercato centrale di San Lorenzo dove si è tenuta la selezione per le 50 comparse che parteciperanno al film "Il cuore della città, 150 anni del mercato centrale di Firenze".
Il cortometraggio sarà realizzato con la regia di Matteo de Nicolò e Daniele Palmi di Swolly Studio e prodotto da Alain Redaelli e Francesca Papini per Reeload Production Company.
Da 400 manifestazioni di interesse in una settimana arrivare a 1000 è stato un attimo. Una prima selezione via curriculum ma con la giornata di oggi si contano almeno 1000 adesioni perciò il casting è stato spostato dal piano terreno al primo piano del Mercato a causa della fila chilometrica delle persone.
Il film della durata di 30 minuti ripercorre i 150 anni del mercato centrale di Firenze e del suo quartiere attraverso la storia dei suoi personaggi e le sue tradizioni.
Matteo De Nicolo’ : “Secondo me vedere questa fila è la cosa più bella. Firenze viene spesso vessata e ritenuta città irriconoscibile ma appena fai qualcosa che tocca le tradizioni eccoci qua e la Firenze vera è questa qui” “Il cortometraggio sarà davvero lo specchio di quello che abbiamo vissuto oggi: il cuore di una Firenze che c'è e rimane sempre”
“L’ idea nasce un annetto fa. Abbiamo partecipato al bando Cinema della Regione Toscana 2024 e abbiamo vinto con la casa di produzione Reeload production Company. Vincendo abbiamo ricevuto una parte dei fondi per la realizzazione del film”.
“Noi siamo nel mondo del cinema e della pubblicità con Swolly. Ultimo progetto, ci siamo occupati della pubblicita del Chianti Classico e abbiamo girato anche un film sulla leggenda del Gallo Nero”.
“E’ un film ambizioso, un po’ una follia perchè è un film storico, in costume, molto impegnativo che va a ripescare tradizioni di Firenze e del mercato che ormai si sono perse ma sono sempre vive nel cuore dei fiorentini”
“La nostra idea è quella di ripercorrere attraverso cinque brevi storie la vita del mercato dal 1874 ai giorni nostri.
Le storie saranno legate da un escamotage narrativo che legherà il racconto e gli darà un senso di continuità “nel” e “con” il tempo e non riguarderanno direttamente il mercato ma lo racconteremo attraverso le vite di quelle persone che il mercato lo hanno vissuto, respirato, amato, rispolverando vecchie tradizioni. Il genere scelto sarà quello della commedia che racconterà momenti storici, tradizioni citando anche personaggi realmente esistiti”.
"Un film che rimarrà nella storia del nostro mercato, del quartiere e di tutta la città, dice Massimo Manetti, presidente del Consorzio dello Storico Mercato Centrale , il primo in assoluto dedicato a San Lorenzo. Insieme ai registi rispolvereremo vecchie tradizioni e racconteremo l'anima di un luogo simbolo di Firenze, il fulcro della vita cittadina e commerciale, uno spazio che negli anni è diventato molto di più di un mercato. Questa inaspettata partecipazione dimostra l'importanza del nostro mercato che è un simbolo non solo di Firenze ma di tutta Italia”
La pellicola sarà pronta entro fine anno e verrà proiettata nelle sale cittadine e all'interno dei festival Italiani.
Chiara Lam Nang
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI