Lavoro mercoledì 04 luglio 2018 ore 18:50
Crisi Bekaert, si apre uno spiraglio
L'azienda si è detta disponibile alla reindustrializzazione a patto che non siano prodotti più solo rinforzi per pneumatici. Operai di nuovo in piazza
FIRENZE — Si apre uno spiraglio nella crisi della Bekaert, l'azienda acquisita nel 2014 da Pirelli che nei giorni scorsi è finita nella bufera dopo l'annuncio della proprietà di voler chiudere lo stabilimento di Figline Valdarno che dà lavoro a 318 lavoratori. Lavoratori che oggi sono tornati in piazza a Firenze, in piazza della Repubblica sotto la sede di Confindustria Toscana dove si è svolto un nuovo incontro tra azienda e sindacati.
Dall'incontro è emersa l'apertura dei vertici aziendali a una reindustrializzazione dello stabilimento a patto che chi subentra nella fabbrica diversifichi la produzione e non continui a realizzare ''steel cord'', la cordicella metallica di rinforzo per gli pneumatici. Lo hanno riferito i sindacati. I rappresentanti della multinazionale , hanno detto, si sono dichiarati disponibili ad allungare i tempi della dismissione del sito per poter sondare nuovi scenari per il futuro della Bekaert e per poter attivare gli ammortizzatori sociali per i 318 operai.
Ora c'è attesa per il nuovo incontro che si svolgerà domani pomeriggio al Mise.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI