Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:23 METEO:FIRENZE13°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno

Attualità giovedì 18 febbraio 2016 ore 14:00

Acqua motore della green economy

SERVIZIO - ACQUA MOTORE DELLA GREEN ECONOMY

Le risorse idriche come elemento di sviluppo saranno al centro della Conferenza Nazionale organizzata a Firenze il 25 febbraio dall’ANBI



FIRENZE — Le risorse idriche come elemento di sviluppo saranno al centro della Conferenza Nazionale “Acqua, motore della green economy”, organizzata a Firenze il 25 febbraio prossimo dall’Associazione Nazionale dei Consorzi di bonifica. Saranno diversi i punti di discussione nel convegno sulla risorsa dagli aspetti ambientali e paesaggistici, all’innovazione, dal rapporto con le istituzioni a quello con i cittadini. Il convegno rientra tra gli appuntamenti a ricordo dei 50 anni dall’alluvione fiorentina. 

Il convegno è stato presentato presso la sede dell'Accademia dei georgofili, a Firenze. Tra i presenti i presidenti dell'Accademia Giampiero Maracchi, quello del Consiglio regionale della Toscana, Eugenio Giani, Francesco Vincenzi, presidente Anbi nazionale e Marco Bottino presidente Anbi Toscana.

I consorzi di bonifica toscani dopo la recente riforma regionale hanno assunto competenze strategiche nella gestione e manutenzione del reticolo idraulico.

Per capire quanto sia importante la risorsa idrica basti pensare che l’export agroalimentare del nostro Paese vale 37 miliardi di euro rappresentando il 17% del Prodotto Interno Lordo; di questo asset importante della nostra economia, ben l’84% necessita dell’indispensabile apporto dell’irrigazione.

Unitamente al convegno sarà allestita la mostra “Paesaggio, bonifica e gestione del territorio in Toscana fra passato e presente” nella sede dell’Accademia dei Georgofili, a Firenze.

"In un momento in cui, nonostante le piogge, permangono forti timori sulla prossima stagione irrigua - ha detto il presidente di Anbi Francesco Vincenzi - con la nostra iniziativa vogliamo rilanciare la centralità dell'acqua come elemento di sviluppo anche per l'economia del Paese." 

Nell'occasione è stato siglato un protocollo di intesa tra Anbi e Accademia dei georgofili per 'la salvaguardia idrogeologica del territorio e la tutela del mondo agricolo'. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità