
La chiusura della bara di Papa Francesco, il video del rito al quale hanno partecipato anche i suoi familiari

Attualità giovedì 15 febbraio 2018 ore 11:18
A scuola si impara a non sprecare il cibo

Siglato un protocollo di intesa tra Banco Alimentare e ministero dell'Istruzione. Ogni anno in Italia gettati 150 chili di cibo a testa
FIRENZE — In Italia non siamo i peggiori nella classifica europea degli spreconi di cibo ma questo non deve essere un buon motivo per sedersi sugli allori perché quei 150 chili a testa che finiscono tra i rifiuti sono troppi. Secondo la Fao, infatti, a conti fatti a essere gettato via è un patrimonio enorme che potrebbe invece servire ad aiutare chi non ha accesso alle risorse essenziali come, appunto, il cibo: si parla di 1,3 miliardi di tonnellate sprecate nel mondo, pari a un terzo della produzione totale destinata al consumo umano.
Per questo ieri a Firenze è stata firmata l'intesa tra il Banco Alimentare e il Miur che punta a introdurre nelle scuole l'educazione contro lo spreco del cibo.
Nel dettaglio, è stato spiegato, saranno organizzate nelle scuole lezioni pensate per far capire agli studenti come contrastare gli sprechi. E saranno proprio i ragazzi, una volta a casa, a educare a loro volta i loro familiari.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI