
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità martedì 27 luglio 2021 ore 17:38
Uniti dagli eccidi nazisti, nasce il coordinamento

È nato il primo nucleo dell'organismo che aggrega 14 Comuni della Toscana colpiti dalle stragi nazifasciste. Capofila Barberino Tavarnelle
BARBERINO TAVARNELLE — Uniti da un passato di eccidi nazisti. È nato il primo nucleo dell'organismo che aggrega 14 Comuni della Toscana colpiti dalle stragi nazifasciste. Capofila Barberino Tavarnelle, con iniziativa sottoscritta il 23 Luglio scorso in occasione del 77o anniversario dell'eccidio di Pratale, nel quale morirono 12 giovani contadini. L'obiettivo è quello di diffondere la memoria delle stragi nazifasciste.
A livello regionale il coordinamento - lanciato dalla giunta barberinese guidata dal sindaco Osvaldo Baroncelli - si pone come esperienza inedita. E' costituito da enti locali della Toscana e dell'Emilia Romagna, sezioni dell'Anpi, e le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil. I Comuni che hanno aderito come nucleo originario sono Bagno a Ripoli, Barberino Tavarnelle, Impruneta, Firenze, Fucecchio, Greve in Chianti e San Casciano Val di Pesa per l'area fiorentina.
Nel Senese ci sono Casole d'Elsa, Colle Val d'Elsa, Monteriggioni e San Gimignano, insieme a Stazzema in provincia di Lucca e a Bucine nell'Aretino. Aderisce anche Marzabotto, in provincia di Bologna. Plauso per l'iniziativa è stato espresso da parte del presidente della Regione Eugenio Giani.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI