Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:23 METEO:FIRENZE13°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
25 Aprile, la partigiana Gina: «A 101 anni ho ancora paura che torni di nascosto il fascismo»
25 Aprile, la partigiana Gina: «A 101 anni ho ancora paura che torni di nascosto il fascismo»

Attualità martedì 08 ottobre 2024 ore 18:50

Toscana nella morsa del maltempo

Idrovore in funzione ad Aulla

Giornata all'insegna del maltempo in Toscana, con alcuni disagi per la viabilità e il traffico ferroviario e marittimo



TOSCANA — Giornata all'insegna del maltempo in Toscana, con alcuni disagi per la viabilità e il traffico ferroviario e marittimo.

A Minucciano, in provincia di Lucca, sono caduti oltre 160 millimetri di pioggia, 147 a Comano, in provincia di Massa Carrara. "Nelle prossime ore - scrive sui socia il presidente della Regione Eugenio Giani- le precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale tenderanno a interessare il territorio regionale con linee temporalesche, tra la costa livornese e l'entroterra fiorentino, aretino, grossetano e senese. In aumento i livelli dei fiumi sulle aste di Magra e Cecina alla prima soglia di riferimento".

Proprio in riferimento al fiume Magra, i tecnici del Consorzio di bonifica hanno attivato le idrovore ad Aulla. "La pioggia battente delle ultime ore - si legge in una nota- ha infatti provocato un innalzamento del livello del Magra impedendo al canale urbano che scorre nel centro di Aulla di scaricare le acque all’interno del fiume a gravità. Le idrovore serviranno quindi a garantire un corretto deflusso del canale in queste ore di allerta e di piogge intense. La situazione resta sotto controllo e costantemente monitorata dal personale del Consorzio, reperibile per qualsiasi criticità".

Il maltempo ha causato alcuni disagi per la viabilità e il traffico ferroviario e marittimo.

Dalle 11,30 di questa mattina la circolazione ferroviaria sulla linea Firenze- Arezzo (in direzione Arezzo), ha subito rallentamenti in prossimità di Compiobbi, nel comune di Fiesole, a causa di un albero caduto sui binari per le avverse condizioni meteo. La circolazione è tornata regolare intorno alle 14 dopo un intervento dei tecnici di Rfi. 16 treni regionali, rende noto Rfi, hanno registrato rallentamenti tra 10 e 70 minuti, 3 i treni cancellati e 4 quelli che hanno subito una limitazione del percorso.

Montignoso, in provincia di Massa Carrara, una frana ha ostruito la strada che collega le località del Crocello e del Cerreto, con disagi anche per il trasporto pubblico locale. Nella tarda mattinata di oggi, rende noto Autolinee Toscane, il bus della Linea 68 Massa-Montignoso-Crocello davanti alla strada bloccata non ha potuto completare il proprio servizio. Stessa sorte per un bus della linea E12, a causa di un albero caduto in mezzo alla strada nel comune di Pescaglia, in Garfagnana. In entrambi i casi non ci sono state conseguenze per l’incolumità degli utenti.

Le condizioni meteo hanno messo in difficoltà anche i collegamenti marittimi fra Elba e Piombino, con lo stop di molti traghetti nella mattinata e nel pomeriggio.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità