Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:23 METEO:FIRENZE13°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Francesco, che giocatore!», il toccante video della della Federcalcio argentina per il Papa
«Francesco, che giocatore!», il toccante video della della Federcalcio argentina per il Papa

Lavoro martedì 22 ottobre 2024 ore 11:03

Sulla logistica i tentacoli del caporalato

Il presidio dei lavoratori
Il presidio dei lavoratori

Tra facchini e corrieri aumenta l'illegalità con sempre più numerosi casi di sfruttamento. Presidio di protesta, in Toscana ci sono 50mila addetti



FIRENZE — Sulla logistica toscana i tentacoli del caporalato, con illegalità e fenomeni di sfruttamento che crescono di numero fra i 50mila addetti del settore in Toscana: è quanto denunciato dalla Filt Cgil regionale, e i lavoratori del settore ieri mattina hanno dato vita a un presidio di protesta davanti alla prefettura di Firenze. Lente d'ingrandimento sui cambi d'appalto, 40 in Toscana nel 2024, in occasione dei quali secondo il sindacato "si perdono pezzi di salario e diritti". 

“La situazione è grave e inaccettabile, preoccupante disagio mostrato da lavoratori e lavoratrici tra corrieri e facchini. Occorre internalizzare il lavoro per migliorarne le condizioni e combattere le irregolarità”, è il parere degli esponenti di Filt Cgil.

Il presidio è stato l'occasione per denunciare il fenomeno portandolo all'attenzione istituzionale soprattutto per quanto riguarda "le condizioni di lavoro precarie e lo sfruttamento nel settore".

In Toscana la logistica occupa circa 50mila addetti, ma non è semplice fare una stima esatta "per via della volatilità delle aziende", spiega il sindacato in una nota. Mediamente le ditte che operano nel settore hanno 7 dipendenti e vita media di 6 anni.

Nel 2024 sono stati registrati più di 40 cambi di appalto in Toscana, "con gravi conseguenze per i lavoratori, soprattutto nelle realtà meno sindacalizzate, tra cui perdita di salario, diritti, quote Tfr e contributi; in molte aziende che operano nella logistica, soprattutto in quelle operanti in appalti assegnati al massimo ribasso, si registra una tendenza che porta a massimizzare i profitti tagliando sugli investimenti, compresi quelli legati alla salute e sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici".

"La Filt Cgil, per dare futuro più giusto e dignitoso per i lavoratori della logistica e migliorare il servizio, ribadisce la necessità di: internalizzare il lavoro, superando il sistema degli appalti, per garantire condizioni di lavoro dignitoso, eliminare l’illegalità e contrastare tutte quelle irregolarità sempre più diffuse nel settore". Ancora: "Rafforzare i controlli per combattere sfruttamento e caporalato; promuovere la contrattazione collettiva ed il rispetto degli accordi come strumento di tutela dei diritti".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità