
Il video della violenta grandinata che si è abbattuta sul Foggiano: strade imbiancate come dopo una nevicata

Attualità giovedì 24 aprile 2025 ore 18:30
FiPiLi, ecco la corsia di emergenza tra Firenze e Scandicci

Larga 3,50 metri e lunga 1,2 chilometri, consentirà in questo tratto di superare meglio le criticità legate a incidenti, rallentamenti e code
FIRENZE — E' stata inaugurata questa mattina la corsia di emergenza larga 3,50 metri e lunga 1 chilometro e 250 metri realizzata sulla FiPiLi fra Firenze e Scandicci.
L'intervento, realizzato con 3 milioni e 800mila euro finanziati dalla Regione ha previsto anche il completo rifacimento del manto di usura su entrambe le carreggiate (per un’estensione di circa 1 chilometro e 250 metri). In particolare, a seguito di un dettagliato studio acustico, è stata utilizzata una miscela fonoassorbente sperimentale in conglomerato bituminoso studiata appositamente per questa strada.
Ad inaugurare questo primo lotto di interventi il presidente della Regione Eugenio Giani insieme all’assessore alle infrastrutture Stefano Baccelli, i tecnici della regione Toscana e anche alcuni ingegneri del dipartimento di ingegneria civile e industriale dell’Università di Pisa e di Firenze al quale la Regione ha appena affidato un incarico per lavorare a fianco dei tecnici regionali per individuare tutti i punti in cui la Fi-Pi-Li può diventare più larga. "È un modello che vogliamo applicare in modo strutturale - ha sottolineato Baccelli- in particolare con la costituzione della società Toscana Strade".
L’obiettivo è creare, laddove possibile, le corsie d’emergenza. "Una svolta decisiva per il futuro di questa strada" ha detto Giani sottolineando come l'allargamento possa rappresentare "La strategia giusta per rendere la FiPiLi più capiente, capace di assorbire meglio il traffico e di superare le criticità legate a incidenti, rallentamenti e code che fino a oggi l’hanno caratterizzata".
"Tuttavia- ha proseguito il presidente-, per portare avanti questo piano su scala più ampia, servono ulteriori risorse e sinergie. È in quest’ottica che nasce l’idea della società Toscana Strade, che potrà rappresentare un interlocutore strategico per affrontare e risolvere definitivamente i problemi strutturali della nostra viabilità".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI