Cultura giovedì 09 aprile 2015 ore 18:50
Le finali delle Olimpiadi di italiano

Gli studenti arrivati per la fase conclusiva della quinta edizione sono 84 e provengono da tutte le regioni italiane. Prima giornata dedicata a Dante
FIRENZE — Le Olimpiadi di italiano sono gare indiviuali aperte agli studenti delle scuole superiori e organizzate dai Ministeri dell'Istruzione e degli affari esteri con la collaborazione scientifica dell'Accademia della Crusca e dell'Associazione per la storia della lingua italiana.
La gara finale è in programma per domani, venerdì 10 aprile. Gli 84 finalisti, 41 maschi e 41 femmine, sono 18 in più rispetto al 2014 e gareggiano divisi nelle sezioni junior, senior ed esteri. Sono stati selezionati in due fasi precedenti che si sono svolte in Italia e in 38 paesi stranieri.
Le regioni italiane più rappresentate nell'edizione di quest'anno sono Veneto e Marche, con sei finalisti ciascuna. Fra i partecipanti anche studenti spagnoli, tedeschi e greci.
In contemporanea alle finali delle Olimpiadi si svolgono anche tre Giornate della lingua italiana, con approfondimenti culturali, dibattiti, spettacoli teatrali e musicali. Quest'anno gli eventi ruotano intorno alla rievocazione di Dante Alighieri nell'anniversario della nascita, avvenuta 750 anni fa.
Nella prima giornata Monica Guerritore ha portato in scena Dante e l'Infinito mentre Marco Santagata ha tenuto una lezione du come raccontare Dante oggi.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI
|