Attualità martedì 26 febbraio 2019 ore 18:40
Il murale di Nelson Mandela illuminato di notte

Inaugurazione per l’impianto progettato da Silfi per valorizzare l’opera realizzata dallo street artist Jorit sul Condominio dei diritti
FIRENZE — Da oggi in poi sarà visibile anche nelle ore serali ‘Nelson’, il grande murale dedicato a Mandela realizzato dallo street artist Jorit sulla parete di un palazzo di edilizia residenziale pubblica in piazza Leopoldo a Firenze. A illuminare l’opera ci penserà da questa sera un impianto progettato appositamente da Silfi spa: si tratta di un apparecchio di illuminazione di tipo architetturale, studiato e realizzato per emettere una luce che dal basso ‘ricalchi’ precisamente la conformazione del volto di Nelson Mandela.
Presenti all’inaugurazione del nuovo impianto di illuminazione gli assessori alla Casa e alle Politiche giovanili del Comune di Firenze Sara Funaro e Andrea Vannucci, il consigliere speciale del sindaco sulle Politiche giovanili Cosimo Guccione, il presidente del Quartiere 5 Cristiano Balli, il presidente e il direttore generale di Silfi spa Matteo Casanovi e Manuela Gniuli, il presidente di Casa spa Luca Talluri e Massimo Gramigni dell’associazione Mandela Forum.
L’apparecchio che dà luce al murale è dotato di una tecnologia ad alogenuri metallici a luce bianca a elevata resa cromatica, per garantire una migliore qualità della luce e percezione dei colori dell’opera, con una potenza pari a 150W.
A ospitare il murale ‘Nelson’ è la parete di un edificio di quattro piani, ribattezzato Condominio dei diritti. L’opera è stata inaugurata lo scorso dicembre nell’ambito delle celebrazioni del centenario della nascita di Nelson Mandela promosse dall’associazione Mandela Forum, in collaborazione con l’assessorato all’Accoglienza e Integrazione, Pari opportunità, Casa e l’assessorato Sport, Politiche giovanili e Toponomastiche del Comune di Firenze, Casa spa, Unicoop Firenze, Fondazione CR Firenze, Città Metropolitana di Firenze.
“Chiudiamo le celebrazioni per il centenario della nascita di Nelson Mandela - spiega il presidente dell’associazione Mandela Forum Massimo Gramigni - e il progetto d’illuminazione del murale di Jorit va ad aggiungersi alle tante iniziative che abbiamo promosso nell’arco di oltre 400 giorni. Non è stato solo il ricordo di un uomo, ma soprattutto la sottolineatura dei suoi valori, con l’impegno a portarli avanti personalmente nella nostra quotidianità. ‘Be the legacy’ (sii tu l’eredità morale) è stato il motto del centenario”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI