Cronaca lunedì 20 giugno 2022 ore 14:14
Torna in Abbazia l'epigrafe rubata nel 1944

Di quel pezzo d'arte in marmo trafugato si erano perse le tracce. E' rispuntato fuori in un deposito privato. I carabinieri Tpc hanno fatto il resto
FIRENZE — Dal 1944 di quell'epigrafe in marmo si erano perse le tracce dopo che era stata trafugata dal campanile dell'Abbazia di San Salvatore e San Lorenzo a Settimo a Scandicci. Ebbene: adesso quel pezzo d'arte è stato ritrovato dai carabinieri per la tutela del patrimonio culturale (Tpc), recuperato e restituito dal comandante del nucleo Tpc capitano Claudio Mauti al parroco don Carlo Maurizi.
L’attività investigativa, che ha portato al recupero dell’importante testimonianza storiografica del Medioevo fiorentino, è stata avviata in seguito alla denuncia sporta da don Carlo, informato da uno studioso della presenza del manufatto presso un deposito privato della provincia.
La procura fiorentina ha coordinato le indagini, e gli accertamenti effettuati dai militari del reparto specializzato dell’Arma hanno portato al recupero dell’epigrafe e alla denuncia del detentore per ricettazione di beni culturali. L’immagine dell’epigrafe e le informazioni sulla sua collocazione originaria sono state fornite da una pubblicazione universitaria che ha permesso il riconoscimento del bene.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI