Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:45 METEO:FIRENZE22°39°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 04 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»

Attualità martedì 06 giugno 2023 ore 15:00

Panchine itineranti alla prova dei social

Foto da Facebook

Garantire accoglienza e tutelare il decoro del centro storico ma sui social è stata rapida la recensione "Sono arrivate le bare di pietra"



FIRENZE — Sono apparse in piazza Strozzi e a Santo Spirito le prime sedute itineranti ed hanno immediatamente acceso la discussione sui social.

Sono previste in piazza Strozzi, piazza Santo Spirito e piazza Santa Croce come “Una risposta all’esigenza di aree di sosta nel periodo estivo e nelle ore serali e notturne” ha spiegato nei giorni scorsi la vice sindaca di Firenze, Alessia Bettini.

Piacciono? Una domanda difficile per una piazza come Firenze. 

Bocciatura immediata da parte dei residenti di Santo Spirito che da mesi invitano a predisporre un piano di tutela contro la Movida Selvaggia. "Sono arrivate delle bare di pietra davanti alla Basilica di Santo Spirito" è stato il ferale commento di Camilla Speranza, portavoce dei residenti che monitorano le notti del rione. Un commento simile fu espresso da Vittorio Sgarbi davanti alle panchine di Santa Maria Novella.

Il progetto è promosso dall’assessorato alla Cultura che fa capo direttamente alla vice sindaca Alessia Bettini dopo che la delega era stata assunta a brevissimo termine dal sindaco Nardella.

L'obiettivo dichiarato da Palazzo Vecchio è “Dare risposta all’esigenza di aree di sosta in centro storico nel periodo estivo - ha spiegato la vicesindaca Alessia Bettini - andando a garantire una migliore accoglienza ai frequentatori delle piazze e tutelando il decoro di centro storico di inestimabile valore storico architettonico, oltre che densamente popolato di attività culturali e commerciali. La collocazione individuata ha l’obiettivo di rispettare i luoghi di pertinenza degli edifici sacri, il disegno storico consolidato delle aree di sosta esistenti e la residenza”.

Il progetto prevede aree di sosta modulari, costituite dalla combinazione di sedute di varie dimensioni in pietra serena di Firenzuola

Si tratta di blocchi monolitici dal disegno semplice, di misura variabile, semplicemente appoggiati a terra con installazione temporanea. 

Le sedute installate lunedì 5 Giugno in piazza Strozzi, martedì 6 Giugno in piazza Santo Spirito e dopo il 24 Giugno anche in piazza Santa Croce con lo smontaggio delle tribune del Calcio storico.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I vigili del fuoco hanno lavorato incessantemente nella notte su oltre 60 interventi dovuti alla bufera tra alberi caduti o pericolanti
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Attualità