Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:FIRENZE10°17°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
martedì 25 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Range Rover sempre dal meccanico, in quattro anni spesi 30 mila euro», la rabbia di Briatore contro l'auto inglese
«Range Rover sempre dal meccanico, in quattro anni spesi 30 mila euro», la rabbia di Briatore contro l'auto inglese

Attualità lunedì 27 gennaio 2025 ore 08:00

La "​Fiorita di San Zanobi” graziata dal tempo

Celebrata la cerimonia alla presenza del Gonfalone di Firenze e il Corteo Storico Fiorentino senza brutte sorprese dal meteo



FIRENZE — Anche quest'anno come di rito il giorno 26 gennaio, si è celebrata la “Fiorita di San Zanobi”. È uscito un raggio di sole di buon auspicio e si è placato il vento all'orario di inizio.

Ed ecco il Corteo storico e gli Sbandieratori intorno alla colonna che si erge dietro al Battistero. Si tratta di una celebrazione non molto conosciuta ma importante per i fiorentini. Si narra infatti che nel 429 in questo giorno, al passaggio delle spoglie del Santo durante la traslazione da San Lorenzo in Santa Reparata, un olmo secco rifiorì dando così origine alla ricorrenza. Esattamente nel punto dove si trova la colonna con la croce in pietra in piazza del Duomo. La croce originale pare fosse stata intarziata con il legno di questo albero. Ed ecco perché una colonna in piazza del Duomo, per ricordare questo miracolo.

San Zanobi fu vescovo di Firenze e fondò molte chiese. A lui vengono attribuiti molti miracoli tra cui questo della fiorita.

Nel pomeriggio l'arrivo del Corteo accompagnato dalle “Madonne fiorentine” con i fiori per San Zanobi che vengono deposti ai piedi della colonna a fine cerimonia. Il Gonfalone si posiziona accanto alla colonna e così tutta la parata militare cinquecentesca e i tamburini in cerchio intorno agli Sbandieratori che fanno volteggiare le loro bandiere col Giglio Rosso.

Ecco i figuranti con gli stemmi araldici dove non manca il Leone Marzocco simbolo di potenza e protezione della città di Firenze.

Gli Sbandieratori senior lasciano la scena a favore di tre giovani Sbandieratori che si esibiscono un po’ emozionati ma che catturano l'attenzione del pubblico proprio per la giovane età. Giovani messaggeri di tradizioni che si tramandano.

Il Corteo abbandona la piazza al grido di “Viva Fiorenza” dopo la deposizione dei fiori e i comandi militari, accompagnati dal suono delle trombe e dei tamburi.

Turisti e fiorentini fermi a guardare. Un Corteo di cui conosciamo tutti i rituali e mai ci stanchiamo di seguire.

Chiara Lam Nang
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Traffico in tilt a Firenze per il mezzo pesante rimasto intrappolato fra le piante lungo uno dei viali interessati dai cantieri per la nuova tramvia
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Cronaca