Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:23 METEO:FIRENZE13°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità venerdì 25 novembre 2022 ore 12:48

Riaprono i rubinetti dei fontanelli nelle frazioni

Sono stati rinnovati e riaperti nelle frazioni di Caldine e Compiobbi. I fontanelli di Publiacqua erogano acqua potabile, liscia e frizzante



FIESOLE — Due nuovi Fontanelli sono attivi da questa mattina in via Sant’Andrea a Sveglia ed in Piazza Falcone Borsellino. Ad inaugurarli Anna Ravoni, sindaco del Comune di Fiesole, Lorenzo Perra, presidente di Publiacqua.

Sono stati rinnovati, dotati delle tecnologie degli altri Fontanelli installati dall’azienda e vanno ad occupare le caselle 111 e 112. Dopo il pesante lavoro di restyling i fontanelli di Caldine Compiobbi sono quindi messi nuovamente a disposizione della cittadinanza ed erogano da questa mattina acqua buona e sicura, refrigerata naturale o addizionata di CO2. Due fontanelli che, come gli altri, rappresentano luoghi di socialità ma anche strumenti importanti e non banali di tutela dell’ambiente.

Due fontanelli che, nei programmi del Comune, dovrebbero diventare quattro nei prossimi anni.

Nel complesso dei 46 comuni dove Publiacqua gestisce il servizio, sono oggi installati 112 fontanelli. I primi 110, nel periodo 2017- 2022, pur con gli effetti della pandemia, hanno erogato circa 166 milioni di litri di acqua con un risparmio per l’ambiente di oltre 110 milioni di bottiglie di plastica da 1,5 litri non prodotte, trasportate e smaltite, e per le tasche delle famiglie del nostro territorio di oltre 34,8 milioni di euro dati dal mancato acquisto delle stesse bottiglie.

Numeri quelli appena elencati che diventano ancora più importanti se si considera che per produrre 25 bottiglie di plastica da un litro e mezzo, occorrono 2 chilogrammi di petrolio e 17 litri e mezzo di acqua. È sufficiente moltiplicare questi pochi numeri per i milioni di bottiglie consumate ogni anno per avere l’idea della dimensione del risparmio ambientale: meno consumo di risorse e meno rifiuti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità