
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Spettacoli mercoledì 28 giugno 2017 ore 15:35
Un amore senza... Limiti

Pioniere nell'animalismo in tv, premiato per il suo impegno dalla parte dei cani, per la morte di Paolo Limiti piange anche Lndc
FIRENZE — Era l'aprile 2002: a Firenze IL Nucleo Ecologico Operativo dei Carabinieri consegnava a Paolo Limiti un riconoscimento, una targa onorifica per il suo impegno dalla parte degli animali all'interno della trasmissione televisiva della Rai Ci vediamo in tv.
Autore, conduttore, scrittore, paroliere: Paolo Limiti, che si è spento ieri a Milano, ha avuto anche una grande attenzione professionale per gli animali. Nel suo spazio del pomeriggio su Rai1 fu tra i pionieri degli animali in tv ospitando quotidianamente segmenti dedicati ai quattro zampe con gli appelli alle adozioni per i trovatelli della Leal, la pagina Wanted per gli scomparsi, l'appuntamento con i consigli del veterinario Mauro Cervia e i servizi dell'ex pompiere bergamasco Emilio Nessi.
Fu questo impegno quasi pionieristico di Limiti ad aprire la strada a certa sensibilità animale sul piccolo schermo. Fu lui a coinvolgere nelle sue battaglie Antonio Ricci e la sua Striscia la Notizia e Maurizio Costanzo. Per questo Firenze lo premiò. Per questo, oggi, la presidente della Lega nazionale per la difesa del cane Piera Rosati lo ricorda dicendosi "addolorata per la sua scomparsa".
Monica Nocciolini
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI