Lo gnonome è lo strumento astronomico più antico e diffuso del mondo e quello del Duomo di Firenze, situato a 90 metri di altezza, è il più grande del pianeta. Fu installato nel 1475 da un matematico fiorentino, Paolo Dal Pozzo Toscanelli per misurare la posizione del sole nel cielo e determinare la durata dell’anno solare.
Quest'anno lo spettacolo del fascio di luce che scende attraverso la Cupola del Brunelleschi per formare un’immagine del disco solare perfettamente sivrapponibilw a quella posta sul pavimento della chiesa sarà visibile al pubblico ili 9, 16, 17, 21 e 25 giugno, dalle ore 12.30 alle 13.30, nella cappella della Croce, a sinistra dell'altare maggiore.
Il 17 giugno in particolare e per la prima volta la spiegazione sarà fatta in lingua inglese.
L’iniziativa, che si svolgerà anche in caso di cielo coperto, è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Consigliata la prenotazione scrivendo a: gnomone@operaduomo.firenze.it.