Cooperazione e mutualismo lungo una vita dedicata all'impegno sociale: la vita è quella di Giorgio Bertinelli, alfiere dell'universo cooperativo scomparso nel 2023 che Firenze ricorda presentando il libro firmato da Annalisa Pellini, edito da Rubbettino, che si intitola proprio “Giorgio Bertinelli. Storie di cooperazione e di cooperatori”.
L'evento è in agenda per il 23 Settembre alle 11 nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, in piazza Duomo a Firenze. L’opera raccoglie non solo il racconto dell'infaticabile impegno sociale di Bertinelli, ma anche le testimonianze di quanti hanno condiviso percorsi di solidarietà e crescita collettiva.
L’iniziativa sarà presieduta da Antonio Chelli, presidente della Fimiv (Federazione Italiana della Mutualità Integrativa Volontaria), mentre interverranno l’autrice Annalisa Pellini, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Rosselli. È inoltre previsto un momento di confronto con il pubblico, per raccogliere ricordi e riflessioni personali.
[extra(0)]
"La presentazione non vuole essere solo un’occasione commemorativa, ma anche un momento di rilancio dei valori che Bertinelli ha incarnato per tutta la sua vita: la cooperazione come strumento di emancipazione, la mutualità come pratica concreta di sostegno reciproco, la solidarietà come fondamento di una società più giusta", spiega una nota.
Il libro di Pellini non si limita a ripercorrere le tappe biografiche di un uomo, ma diventa un mosaico corale in cui il filo rosso è rappresentato dall’impegno condiviso. La cooperazione, raccontata attraverso le storie dei suoi protagonisti, assume così un volto umano e un respiro collettivo che travalica il ricordo individuale.
"A Firenze, città che da sempre custodisce una forte tradizione di associazionismo e cooperazione, l’evento sarà un’occasione per ribadire l’attualità di un pensiero e di una prassi che continuano a offrire risposte ai bisogni sociali di oggi", si ribadisce.