Attualità

Confires, verso sostenibilità e innovazione

Il convegno dei confidi ha visto partecipare anche tre donne dal mondo dello sport, della finanza e della psicologia. Presente anche Res Consulting

Un momento di Confires

Si è tenuto, anche quest'anno, Confires, ovvero il convegno annuale dei confidi, ovvero i consorzi di garanzia collettiva dei fidi, giunto alla sua 18esima edizione e realizzato con il patrocinio della Camera di Commercio di Firenze e dell’Università fiorentina.

Un appuntamento che ha riunito l’intera comunità del settore confidi, oltre alle istituzioni e agli operatori del settore finanziario, per un record di 700 presenze nelle due giornate. Tra queste, in veste di relatore, anche il sottosegretario del Ministero delle Imprese e del Made in Italy Massimo Bitonci, in collegamento da remoto, che ha confermato l’orientamento della riforma sviluppata ascoltando le esigenze espresse dai confidi stessi e che si indirizza verso un ampliamento dell’operatività degli stessi alfine di facilitare e supportare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese.

Oltre a Bitonci, hanno partecipato anche Pierpaolo Brunozzi, responsabile Business Unit Strumenti di garanzia e agevolazioni Mediocredito Centrale, Mario Comana, presidente del Consiglio di Gestione Organismo di vigilanza sui Confidi Minori, Gianmarco Dotta, presidente Assoconfidi, e Fabio Petri, presidente Fedart Fidi.

Il sottosegretario Bitonci in collegamento

Non solo professionisti del settore, però: come esterne, infatti, hanno partecipato tre relatrici d'eccezione, che hanno portato il proprio contributo dal mondo dello sport, dell’educazione finanziaria e della psicologia con un punto di vista sensibile all’inclusione e alla diversità. Si tratta di Danielle Madam, campionessa italiana di getto del peso, Alessandra Orlando, vicepresidente della Global Thinking Foundation, e Laura Bellandi, psicologa.

Lo staff di Res

Presente, infine, anche Federica Spinelli Bini, amministratrice delegata di Res, azienda pontederese scelta tra i migliori posti dove lavorare in Italia, che ha affiancato Gianluca Puccinelli e Lorenzo Gai, fondatori e organizzatori dell’evento. "Puntiamo su una maggior attenzione alla sostenibilità, all’inclusione e alla parità di genere come dimostrano anche le recenti certificazioni acquisite - ha detto - un percorso che è appena all’inizio, ma che ormai ha tracciato la strada della responsabilità sociale dell’azienda e che speriamo possa essere di traino e ispirazione per tutto il comparto".