È certo che rimarrà alla storia l'immagine dei campioni del Tour de France 2024 che passano in velocità sul Ponte Vecchio di Firenze. Una passerella storica nel centro di Firenze con sosta in Piazza della Signoria. Strade invase dai tifosi e dai turisti, alcuni già in piazza dalle otto di stamattina. Nel cielo il dirigibile giallo e l'elicottero che segue la partenza dei ciclisti.
Firenze ha dato il via alla prima delle tre tappe italiane della Grand Boucle. Prima tappa che rende omaggio a Gino Bartali, attraversando i luoghi simbolo di uno dei più grandi ciclisti di tutti i tempi con un percorso di circa 206 chilometri e l'arrivo a Rimini. Un Tour con un totale di 21 tappe e che per la prima volta taglierà il traguardo a Nizza e non in Champs-Elysées a causa delle Olimpiadi.
Sono partiti alle 12 dal Villaggio delle Cascine in modalità non competitiva per raggiungere Piazza della Signoria per lo start istituzionale. Ad accoglierli una grande folla acclamante lungo via dei Calzaiuoli e nella piazza gremita sotto Palazzo Vecchio la neo Sindaca Sara Funaro per i saluti ufficiali e la sosta simbolo dei campioni al suono degli inni nazionali. I ciclisti e a seguire in parata tutte le auto “ammiraglie” di ciascun Team sempre coloratissime.
Start simbolico e ripartono a velocità un po’ più sostenuta ma a cronometro spento dopo lo scoppio e lo scintillio delle fontane pirotecniche. Attraversano Ponte Vecchio e via verso il Piazzale Michelangelo, Gavinana e Bagno a Ripoli verso lo start ufficiale, il chilometro zero al Viola Park. Tutto si è svolto negli orari previsti.
In piazza San Firenze e stato avvistato il principe di Monaco, irriconoscibile con occhiali e cappello ma che non è sfuggito agli occhi dei curiosi. Forse uscito dalla residenza storica di Palazzo Gondi o dall'uscita laterale di Palazzo Vecchio. Certo è che avrà goduto di una vista speciale ed esclusiva su Piazza della Signoria in occasione dell'evento.