Cronaca

Il vento infuria, alberi a terra e onde altissime

Le raffiche hanno raggiunto i 115 chilometri orari specie sulla costa. Numerosi interventi di vigili del fuoco e protezione civile. Fermi i traghetti

Al Gombo, a Pisa, le onde hanno raggiunto i 5 metri d'altezza (Foto: Eugenio Giani / Telegram)

La furia del vento spazza con violenza la Toscana dalla costa all'entroterra, con raffiche che hanno raggiunto i 126 chilometri orari alla Gorgona, dove la boa ha registrato onde alte più di 8 metri, e 90 chilometri orari sul litorale centrale. Al Gombo, a Pisa, hanno invece raggiunto i 5 metri.

Vento forte anche sui rilievi, dove l'intensità delle raffiche ha superato i 100-110 chilometri orari. Lo ha reso noto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, dando conto di numerosi interventi della protezione civile.

Per la giornata di oggi è in vigore l'allerta meteo proprio per il rischio determinato dal vento con codice arancione su parte della Toscana, giallo altrove.

Qui Livorno

A Livorno è stato sospeso il traffico portuale con lo stop dei collegamenti da e verso le isole, ma anche con difficoltà per le navi commerciali. 

In città, dove per tutta la notte il vento a spirato a oltre 40 nodi, con punte di 50, stamani è stato chiuso anche un tratto di lungomare per la quantità di detriti scaraventati dalle onde sul viale Italia.

In città le verifiche e le operazioni di messa in sicurezza si sono concentrate specialmente fra Borgo Cappuccini, piazza Attias, via Ricasoli e via dell'Eremo per gronde, cornicioni, intonaci, persiane, rami e alberi pericolanti. 

[gallery(0)]

Alle 10 risultavano 13 gli interventi espletati dai vigili del fuoco, 15 invece le chiamate in attesa.

Giornata difficile oggi per i collegamenti marittimi per l'Elba: al momento partita da Portoferraio l’Oglasa delle 5 e la Moby Niki delle 9.15, mentre da Piombino, sono state effettuate le corse delle 5,30 e delle 6.30. Soppresse tutte le corse della giornata per il traghetto Blu Navy Acciarello e, al momento, cancellate le partenze dell’aliscafo. 

A Castagneto Carducci si è verificata la caduta di un albero con il coinvolgimento di un uno che ha riportato un trauma ad una caviglia ed è stato trasportato in codice giallo al pronto soccorso di Cecina. 

Qui Firenze

Nella Città metropolitana di Firenze per i vigili del fuoco è stata una notte di lavoro intenso, specialmente per la quantità di alberi che si sono abbattuti sulle strade. 

La zona più colpita è stata quella del Mugello, che ha visto impegnate le squadre dei distaccamenti di Borgo San Lorenzo e di Barberino del Mugello

Alle 8 risultavano ancora 7 richieste di intervento a cui dare riscontro e due operazioni in corso fra San Piero a Sieve in località Taiuti e Vicchio in località Vezzano.

Qui Pisa

In provincia di Pisa i vigili del fuoco sono stati impegnati dalla mezzanotte fino al tardo pomeriggio di oggi in una 70ina di interventi attivati per rami pericolanti, alberi su strada e dissesti statici da elementi costruttivi nei comuni di Pisa, San Giuliano Terme, Calci, Calcinaia, Pontedera, Santa Maria a Monte, Montopoli, San Miniato e Crespina-Lorenzana.

I vigili del fuoco hanno messo in sicurezza i luoghi interessati dai danni, alla presenza delle forze dell'ordine per l'assistenza necessaria. Alle 19 di questa sera risultavano ancora in corso 5 interventi e altri 11 in coda. In supporto anche personale dai Comandi limitrofi con automezzi per lavori in quota.

Anche a Marina di Pisa le strade sono state temporaneamente chiuse al traffico per gli effetti della mareggiata che ha gettato detriti sull'asfalto e provocato allagamenti.

[gallery(3)]

Qui Grosseto

Interventi legati al forte vento si sono registrati anche nel Grossetano, in particolare nel capoluogo e della parte settentrionale della provincia: si sono registrati alberi caduti, rami pericolanti e danni a coperture.

Qui Arezzo

Tra Castiglion Fiorentino e Arezzo, un albero di grandi dimensioni è caduto sulla strada provinciale bloccandola in entrambe le direzioni e sfiorando un'auto con la chioma.

Sono quindi state avviate le operazioni di rimozione della pianta e pulizia del tratto stradale interessato poi riaperto a senso unico alternato.