Possibili disagi anche nel trasporto pubblico locale su gomma in concomitanza con lo sciopero generale in programma per domani, venerdì 3 Ottobre.
Autolinee toscane informa che domani il servizio di trasporto pubblico locale su gomma potrebbe subire ritardi o cancellazioni di corse urbane ed extraurbane di tutta la toscana, a causa dell’adesione Filt Cgil, Unione Sindacale di Base e Cobas del Lavoro Privato allo sciopero generale di 24 ore di tutti i settori pubblici e privati. Il servizio sarà garantito in due fasce orarie, tra le 4,15 e le 8,14 e tra le 12,30 e le 14,29
Questo sciopero coinvolgerà sia il personale viaggiante che gli impiegati, compresi quelli delle biglietterie. Per operai ed impiegati lo sciopero è previsto per l’intero turno di lavoro.
La regolarità del servizio dei bus fuori dalle fasce di garanzia, nonché la presenza di personale alle biglietterie, spiega Autolinee, dipenderà dalle adesioni allo sciopero. In considerazione della percentuale di adesione all’ultimo sciopero nazionale di 24 ore di Cub e Usb del 20 giugno scorso, correlata all’adesione di Filt Cgil, l'azienda stima un’adesione del 40%.
"Lo sciopero - si legge nella nota- è stato indetto per denunciare la reazione israeliana e l’inazione dei governi europei. Per esprimere il sostegno alla Flottilla, la gravità dell’aggressione armata del 1° ottobre 2025, il richiamo alla Costituzione italiana e il rispetto del diritto internazionale, le violazioni da parte da parte di Israele e per la tutela dei lavoratori e volontari italiani".
Possibili disagi anche per le linee T1 e T2 della tramvia fiorentina che, informa Gest, potrebbero subire ritardi, rallentamenti o cancellazioni. Le fasce garantite sono dalle 6,30 alle 9,30 e dalle 17 alle 20. Lo sciopero coinvolgerà sia il personale viaggiante che gli impiegati.
Per quanto riguarda il trasporto ferroviario, dalle 21 di oggi, giovedì 2 Ottobre, fino alle 20,59 di domani, venerdì 3 Ottobre, è stato indetto uno sciopero del personale del Gruppo FS Italiane, Italo e Trenord con possibili ripercussioni sul traffico ferroviario regionale, di lunga percorrenza e alta velocità.
La Commissione di garanzia sugli scioperi, riunitasi oggi, ha valutato illegittimo, per mancanza di preavviso, lo sciopero generale proclamato per domani, 3 ottobre. Il garante, si legge in una nota, ha ritenuto "Inconferente il richiamo dei sindacati proclamanti all’art. 2, comma 7, che prevede la possibilità di effettuare scioperi senza preavviso solo nei casi di astensione dal lavoro in difesa dell’ordine costituzionale, o di protesta per gravi eventi lesivi dell’incolumità e della sicurezza dei lavoratori”.
L’Autorità di garanzia ha quindi inviato un’indicazione immediata alle organizzazioni sindacali che, tuttavia, hanno confermato lo sciopero annunciando un ricorso al giudice del lavoro.