Cronaca

Violenti nubifragi, strade come fiumi

Un forte temporale si è abbattuto sulla Toscana, Valdicornia in testa. Allagamenti, frane, evacuazioni. Strade e ferrovie interrotte. Campi sott'acqua

Strade allagate nella notte a causa dei nubifragi

Allagamenti, frane e 2.000 fulmini in tre ore : è la notte di maltempo che si è abbattuta sulla Toscana, con piogge record e un violento fronte temporalesco che ha interessato con particolare intensità l'area costiera e del sud,  Siena in testa dove oggi le scuole sono chiuse con allagamento anche di una di esse, l'istituto Federigo Tozzi.

Un nubifragio è stato registrato tra Campiglia Marittima  e  San Vincenzo , dove in meno di un quarto d'ora sono caduti 28 millimetri di pioggia, saliti a Campiglia fino a 150 millimetri in meno di tre ore: è ben più della media di un mese intero . In tutta la nottata le precipitazioni sono salite fino a 172 millimetri.

Piogge intense anche a Cafaggio ea Venturina , con 37 millimetri in 15 minuti. Il fiume Cornia ha rotto gli argini in due punti  verso la campagna dopo che il suo livello aveva superato di oltre 8 metri quello massimo storico. Allagamenti anche a Castagneto Carducci , in particolare nell'area di Bolgheri .

[extra(0)]

Complessivamente, secondo una stima di Coldiretti Toscana sono finiti sott'acqua 2.000 ettari di campi coltivati : i danni all'orticoltura sono da quantificare, ma le previsioni sono a tinte più che fosche: "L'acqua mista a fango tracimata dal Cornia, sta defluendo attraverso i campi, travolgendo le produzioni. In campo ci sono centinaia di ettari di carciofi, spinaci, bietole, finocchi e cime a rape".

[galleria(6)]

A Campiglia un guasto ha interrotto la fornitura di acqua potabile . Anche lì le scuole restano chiuse, così come cimiteri e parchi pubblici, centri diurni e impianti sportivi. Una Rsa nella notte è stata evacuata, in un'altra a Suvereto i vigili del fuoco hanno soccorso gli ospiti trasferendoli ai piani alti. 

Dodici cittadini sono rimasti isolati : tratti in salvo e portati al sicuro coi battelli dei vigili del fuoco, hanno trovato riparo nel centro di accoglienza allestito dal Comune. Una persona che risultava dispersa è stata ritrovata e soccorsa.

La perturbazione è via via scesa più a sud e penetrata all'interno. Poco prima di mezzanotte, il presidente della Regione Eugenio Giani ha dato conto delle intense precipitazioni registrate tra Follonica , di nuova Campiglia Marittima , Castelnuovo Val di Cecina e Poggibonsi in estensione alle zone interne.

Nel Grossetano oltre che a Follonica , dove sono esondati alcuni fossi, si sono registrati allagamenti nella zona di Scarlino Scalo sia in garage privati che ad esempio nel campo sportivo. A Gavorrano , invece, l'acqua ha invaso i sottopassi ferroviari.

Ponte crollato, strade chiuse, treni in tilt

Un ponte a Venturina  è crollato dopo che il rio Verdancio ha tracimato invadendo la strada e le case. 

A Siena l'allagamento della stazione ha costretto a modificare la circolazione dei treni. 

E veniamo alla viabilità. A causa di un allagamento, la strada statale 68 Di Val Cecina  è stata chiusa al traffico in entrambe le direzioni dal chilometro 23,800 al chilometro 25,600 in località Montecatini Val di Cecina , nel Pisano. 

A causa dell'innalzamento del livello del fiume Cecina è stata chiusa la statale 1 Aurelia tra gli svincoli di Cecina Nord e La California in provincia di Livorno, in entrambe le direzioni. Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria.

Chiusura anche al chilometro 47, all'altezza di Volterra , a causa del cedimento del muro di protezione al corpo stradale. Lì a metà mattina è stato attivato il senso unico con movieri.

Per via di una frana, invece, è stata chiusa in entrambe le direzioni la strada statale 12 Dell'Abetone e del Brennero  al chilometro 73,700 in località San Marcello Piteglio  in provincia di Pistoia.

A Monterotondo Marittimo un allagamento della carreggiata ha portato alla chiusura in entrambe le direzioni della strada statale 398 Via Val di Cornia  dal chilometro 24,100 al chilometro 23. Il transito è stato ripristinato nella tarda mattinata.

In tutti i casi sono state istituite deviazioni sul posto, dove sono presenti le squadre Anas e le forze dell'ordine per la gestione della viabilità e per ripristinare la circolazione il prima possibile.

Criticità anche sulla viabilità regionale e provinciale. Fra le principali, gli allagamenti nell'Empolese della vecchia Sr 429 tra Castelfiorentino e Certaldo .

Il sottopasso dello svincolo tra la Fipili e il casello autostradale di Scandicci è stato temporaneamente chiuso e poi riaperto.

A Massa Marittima lungo la strada Massetana è crollato un muro di cinta nella zona di Ghirlanda: sul posto i vigili del fuoco che hanno bloccato il transito in attesa di ripulire la carreggiata.

Fiumi sorvegliati speciali

Il Cornia ha rotto gli argini, il rio Verdancio è tracimato: così nella notte, quando i corsi d'acqua toscani sono stati sorvegliati speciali. L' Arno in mattinata era sotto i livelli di riferimento, mentre nella notte hanno fatto paura Bisenzio e Ombrone pistoiese che si erano gonfiati per poi riportarsi al primo livello.

[galleria(4)]

In più punti del Pisano nella notte è tracimato anche il torrente Sterza , lo stesso che il 23 settembre scorso aveva  travolto nonna e nipotino di 5 mesi , parte di una famiglia di turisti tedeschi:  il corpo della donna fu ritrovato giorni dopo , mentre ancora non c'è traccia del bambino.

Intorno alle 10 a Cecina era in transito la piena del fiume omonimo, e il servizio di piena risultava attivo anche sull'Ombrone grossetano che ha raggiunto il secondo livello a Buonconvento. 

Contemporaneamente, nel Senese erano in transito la piena dell'Arbia a Monteroni e dell'Elsa a Ponte a Elsa. L' Era ingrossato transitava all'altezza di Capannoli.

Ovunque in Toscana sistema di protezione civile, i vigili del fuoco e le forze dell'ordine sono stati impegnati per l'intera nottata in operazioni di soccorso e interventi di ripristino degli spazi allagati e degli smottamenti. 

Solo nel Livornese i vigili del fuoco hanno portato a termine 100 operazioni di soccorso, 60 in provincia di Siena, 20 nel Pisano .

A Campiglia Marittima  un uomo travolto dalla piena si è salvato aggrappandosi ai cartelli stradali .

[galleria(5)]