Nella Toscana in allerta meteo arancione, nella notte un intenso fronte temporalesco ha attraversato il territorio a partire dall'area costiera già duramente colpita dal maltempo dei giorni scorsi.
I fiumi hanno fatto paura, con l'Elsa sorvegliato speciale che però ha transitato al colmo di piena rimanendo in alveo sotto il primo livello di guardia e il Cecina che invece a Montecatini Val di Cecina ha raggiunto il secondo livello di guardia. Poco prima di mezzanotte il colmo di piena era in transito a Steccaia diretto verso la foce, mentre proprio in quelle ore un consistente sistema temporalesco si affacciava sulla costa a sud della Toscana.
Sul Cornia, ha fatto sapere il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani via social intorno alle una e 20, è transitato il colmo di piena a 3 metri sotto il primo livello di guardia posto a 4,5 metri.
Poco prima delle 9 di stamani la ricognizione degli assi fluviali vedeva il colmo di piena del Cecina transitato alla foce senza problemi, il colmo di piena dell'Elsa passato da Castelfiorentino e in arrivo a San Miniato senza destare preoccupazione.
A Capannori era transitato il colmo dell'Era, e nessuna criticità erano registrate riguardo a Cornia, Albegna, Ombrone grossetano e lungo l’asta dell’Arno.
Già ieri in giornata il Grossetano e l'intera provincia di Pisa avevano subito allagamenti con persone bloccate e soccorse dai vigili del fuoco, dissesti e frane. L'allerta meteo oggi prosegue. Molti i Comuni che hanno disposto la chiusura delle scuole.