Attualità

Strage bianca, in Toscana 21 morti sul lavoro in 6 mesi

La regione è in fascia di rischio arancione per infortuni fatali, esclusi quelli in itinere. Tutti i dati anche provincia per provincia

E' una strage bianca quella avvenuta in Toscana e in Italia fra Gennaio e Giugno 2024 con 21 morti sul lavoro a livello regionale e 469 nell'intero Stivale: il dato arriva dall'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering di Mestre in elaborazione di dati Inail.

La cifra fornita dall'osservatorio mestrino riguarda le morti sul lavoro nei primi 6 mesi del 2024. Con 21 infortuni con esito mortale sui 469 in Italia, la Toscana si colloca in fascia di rischio gialla sullo scenario nazionale, ovvero con un’incidenza infortunistica fatale fra 0,75% e 1 rispetto all’incidenza media italiana.

Quanto a numeri assoluti, a guidare la classifica del maggior numero di vittime del lavoro è la Lombardia (64) seguita da Emilia-Romagna (41), Lazio (39) e Campania (35). La Toscana in questa drammatica classifica si colloca con i suoi 21 morti nella strage bianca in ottava posizione a livello nazionale.

Quello delle costruzioni risulta il settore più colpito con un infortunio mortale su cinque (68 decessi sul lavoro), mentre la fascia d'età con la mortalità più alta risulta quella tra i 55 e i 64 anni.

L’Osservatorio mestrino elabora mensilmente la zonizzazione del rischio di morte per i lavoratori italiani, descritto dividendo lo Stivale a colori. E se in zona rossa nei primi 6 mesi del 2024 con un’incidenza superiore al 25% rispetto alla media nazionale (Im=Indice incidenza medio, pari a 15,4 morti sul lavoro ogni milione di lavoratori) ci sono Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Sicilia, Campania, Emilia-Romagna e Umbria, in zona gialla oltre alla Toscana si trovano Lombardia, Piemonte e Liguria.

[extra(0)]

Ed ecco provincia per provincia la mappa delle morti bianche avvenute in Toscana tra Gennaio ed Giugno 2024 in ordine di incidenza: